Qualche tempo fa, mentre curiosavo su Prime alla ricerca di un film da guardare, mi sono imbattuta in alcune serie di qualche decennio fa. È stato in quel momento che ho avuto la conferma: sì, sono decisamente “vintage”. Tra i titoli proposti ho ritrovato una serie che mi appassionava ai tempi, quando veniva trasmessa d’estate la domenica pomeriggio, al posto di “Domenica In”, o in qualche serata fiacca in assenza di repliche. Il titolo? La libreria del mistero.
È una serie dell’inizio degli anni Duemila (ho controllato: 2003). Nel primo episodio, la protagonista Samantha Kinsey eredita una libreria specializzata in letteratura gialla. La sua passione per questo genere la spinge a risolvere misteri in cui finisce per imbattersi, affiancata da Ian Philby, un collaboratore che condivide il suo interesse per le indagini. (Questa parte, lo ammetto, è ripresa da Wikipedia.)
Così, spinta dalla nostalgia, ho salvato la serie tra i preferiti e mi sono messa a guardare tutti gli undici episodi — ciascuno della durata di circa novanta minuti. Le investigazioni di Samantha avevano il potere di rilassarmi: niente tecnicismi alla CSI, niente sangue o scene cruente, solo una giusta dose di suspense e trame sufficientemente intricate da catturare l’attenzione senza stressare. Dei gialli piacevoli, ambientati in una libreria accogliente. Quando ho finito l’ultimo episodio, mi sono sentita quasi orfana: “Ma come, è già finita? E adesso, cosa guardo per rilassarmi?”
Tempo prima avevo iniziato a vedere un’altra serie, ancora più “vintage”, ma poi mi sono persa nel mare delle offerte tra Prime e NOW. Mi succede spesso ultimamente: non ho mai tempo per guardare nulla, e quando finalmente mi metto sul divano, finisce che crollo addormentata. Insomma, perché una serie o un film riesca a conquistarmi davvero, deve anche avere il merito di tenermi sveglia.
Un’altra serie che mi ha coinvolto è stata Sorelle sbagliate, tratta dall’omonimo romanzo di Alafair Burke, che avevo letto l’anno scorso. Ogni volta che leggo un libro, scatta in me la curiosità di vedere come sia stato tradotto sullo schermo. E devo dire che in questo caso la resa è stata davvero interessante.
Ora sto guardando Pesci piccoli 2 la seconda stagione, non è un thriller ma una serie che trovo irresistibile come i loro protagonisti.
Pesci Piccoli - Un'agenzia. Molte idee. Poco budget è una serie televisiva italiana del 2023 prodotta da The Jackale Mad Entertainment in collaborazione con Prime Video. La serie è composta da quattordici episodi di durata compresa tra i ventisei e i ventinove minuti ciascuno. Tutti gli episodi della prima stagione sono stati pubblicati l'8 giugno 2023 mentre la seconda stagione è uscita il 13 giugno 2025.
Nell'epoca delle star di TikTok e di vite di successo incorniciate nei social, l'agenzia Tree of us vede l'arrivo della manager Greta, declassata dalla prestigiosa sede di Milano a quella minore di Napoli. Inizialmente decisa a mantenere un alto profilo, Greta dovrà arrendersi alle bizzarrie della nuova equipe lavorativa composta da Ciro, Fabio, Fru, Aurora e altri, che basano la loro vita lavorativa su brand provinciali minori e piccoli influencer tragicomici, intrecciando gesti di amicizia, flirt tra colleghi e riti di gruppo.
In questi giorni ho iniziato anche a vedere una serie che mi sembra intrigante L’estate dei segreti perduti, il primo episodio mi è piaciuto, vedremo come si sviluppa il mistero.
negli ultimi mesi ho visto anche diversi film interessanti, alcuni piuttosto assurdi e altri bellissimi.
Emilia Perez di Jacques Audiard ha fatto incetta di Oscar, ma mi ha lasciata perplessa.
Fino alla fine di Gabriele Muccino, film con trama assurda ma da cardiopalma.
Conclave di Edward Berger, film bellissimo, un thriller davvero avvincente e ben strutturato (un Oscar e un Golden Globe meritatissimi) ho tardato a guardarlo visto che capitava nel periodo del vero Conclave, ma è un film che vale la pena vedere.
Speak no evil - Non parlare con gli sconosciuti di James Watkins del 2024 (remake dell'omonimo film del 2022 diretto da Christian Tafdrup) thriller terrificante ma ben fatto, che mantiene svegli.
Diamanti di Ozpetek, molto bello, con attrici fantastiche, anche quelle che non ti aspetti.
Ma chi ti conosce? di Francesco Fanuele, una commedia romantica ambientata a Bologna davvero deliziosa.
Il corpo di Vincenzo Alfieri un thriller davvero notevole, pieno di colpi di scena e con un risvolto finale inaspettato che ribalta il senso della storia.
Dopo questo post, mi prenderò una pausa per i mesi di luglio e agosto.
Tra il caldo, le scadenze e — per fortuna — anche un po’ di ferie, faccio fatica a trovare il tempo (e l’energia) per dedicarmi alla scrittura, anche solo di un post leggero.
Voi avete visto qualche film o serie interessante? Quali sono i vostri progetti estivi? Fatemi sapere nei commenti e ormai non mi resta che augurarvi buona estate, ma prima di lasciarvi condivido un post di Morena Fanti per suggerirvi (se volete) di partecipare a un gioco letterario sugli incipit, sotto vi riporto il link per poter dare un’occhiata e farvi un’idea.
Fonti immagini: immagine creata da me con Phonto
12 commenti:
Mi dà le stesse sensazioni una serie gialla molto carina, che quando riesco a beccare mi inchioda alla tv: Delitti in paradiso. Per il resto, guardo le serie solo quando faccio tapis roulant e quando mi rilasso a sera sul divano (ma quello è uno spazio che condivido con mio marito, quindi devono essere serie che piacciono a entrambi).
Questa estate abbiamo in programma un viaggio a Londra (finalmente la vedrò) e in Sicilia al mare. Speriamo tutti fili liscio. L'estate per me è una stagione da tollerare, in generale non mi piacciono il tempo vuoto e il caldo ammorbante ma devo prenderne il meglio possibile perché coincide con le mie ferie.
Spero comunque di leggerti qua e là, poi ci si rivede a settembre. :)
Ho visto Conclave (avevo letto lo splendido libro di Harris da cui è trattodurante la pandemia) e Diamanti entrambi al cinema durante le vacanze di Natale e li ricordo con piacere, sono due film molto, ma molto intensi, ben girati e costruiti. Conclave poi ha spaccato con il vero Conclave quando è stato rimesso nelle sale, un colpo di fortuna economico non da poco. Sto guardando poco in Tv, abbiamo Netflix ma in effetti lo usa di più mio marito, insieme abbiamo visto la mini serie Maschi veri, chiaramente è qualcosa di estremamente leggero ma ci è piaciuta. Spero tu possa rilassarti, del caldo abbiamo già parlato da me, ci sta uccidendo a fuoco lento ma vivace. Non posso lamentarmi del programma vacanziero 2025 una settimana nel Conero ora e poi due ad agosto in Uk, spero comunque che rinfreschi in città e per il resto posterò qualcosa nel blog e spero nelle belle letture che ho in programma. Buona estate!
Accidenti che appassionata di serie e film che sei! Io avrei voluto vedere Conclave (adoro i film sul Vaticano, tutti) ma non l'ho visto per lo stesso motivo tuo. La prossima settimana sarà la serata cinema con la mia amica, proporrò il film, ammesso che ci sia ancora nelle sale. Delle altre serie vintage non avevo mai sentito parlare... A dire la verità vedo poche serie in questo periodo. Una mi aveva incuriosita molto, si tratta di "L'eternauta", un po' perché è ambientata a Buenos Aires e un po' perché l'attore protagonista mi piace molto (Ricardo Darín) ed è ispirata a un celeberrimo fumetto argentino. I primi episodi validi, il resto francamente no. Ma per ora c'è solo la prima serie, il resto verrà e speriamo sia migliore. Ho cominciato con un piccolo viaggio quest'estate (tra poco esce un nuovo post del blog in cui racconto) e con un riposo davvero necessario. Ho capito che ti fermi per un po', così ti auguro una buona estate di ciò che desideri , di bellezza e di riposo! Un abbraccio
Serie tv rilassanti, soprattutto in orario di pranzo/cena sono (da sempre): Una mamma per amica (Gilmore Girls), Desperate housewives, Mom, Due uomini e mezzo, Big Bang Theory. Le so a memoria, ma sono come i cartoni di Tom e Jerry: non smetti di riderci su.
Serie che mi sto gustando ora, in lingua inglese ma si trovano in italiano: Downton Abbey (e a settembre esce al cinema il gran finale, sono in tempo!) con una Maggie Smith straordinaria, Slow Horses con Gary Oldman, poliziesco fuori dalle righe, Only Murders in the Building che mi ha fatto rivalutare alla grande Selena Gomez. Mi dicono che devo assolutamente vedere Dept. Q: Sezione casi irrisolti, ambientata a Edimburgo. Magari più avanti sennò mi prende la disperazione del Mal di Scozia.
Una serie documentario particolare, dedicata al mondo dell'agricoltura inglese, è Clarkson's Farm con Jeremy Clarkson (io lo seguo dai tempi di Top Gear e poi Grand Tour). Me l'avevano consigliata per l'accento british. In Prime c'è anche in italiano, ma deve piacere l'argomento.
Film visti negli ultimi mesi: Deep Cover - Attori sotto copertura con Orlando Bloom, sono arrivata alle lacrime dalle risate, Bloom irriconoscibile; The Accountant 2 con Ben Affleck, dove lui è un uomo con la sindrome di Asperger, e pure un feroce killer, ma va visto prima The Accountant (il primo film) per capire bene la storia (tutti e due su Prime); Un altro piccolo favore con Anna Kendrick e Blake Lively, seguito di Un piccolo favore, ma seguito decisamente mal fatto, non buttate via il vostro tempo; Alice darling sempre con Anna Kendrick, il trailer prometteva un thriller carico, invece un'enorme bufala, saltatelo.
Progetti estivi: moto e piscina nel weekend, perché le ferie quest'anno sono tardi in settembre (per una buona ragione, anche se ci penserò solo da metà agosto ;) )
Cara Luz, Delitti in Paradiso è davvero una bella serie rilassante (nonostante parli di delitti) ma il contorno caraibico la rende molto piacevole. Ho visto tutti gli episodi ma li ho recuperati su NOW. Hai programmato due viaggetti niente male, io ho adorato Londra. La Sicilia ovviamente posto stupendo (almeno per quello che ho visto, mi manca ancora molto per visitarla per intero…) buone vacanze
Sono film notevoli, sono felice che concordi con me Sandra. Non ho Netflix quindi molte serie non riesco a vederle, anche se poi é meglio così, visto il tempo limitato. Il tuo programma vacanziero mi sembra molto allettante. Visto che vai al Conero e pensando al tuo giallo appena uscito, in pratica si può dire che “torni sul luogo del delitto”…
Considera Elena che sono serie e film che ho visto negli ultimi tre mesi circa. Vado un po’ a momenti, perché ho voglia di distrarmi con la tv altre volte sono più presa dalla lettura. Sì stacco per un po’ con il blog, ho proprio un calo di energia, però passerò a leggere i vostri blog sempre con piacere. A questo punto sono curiosa di leggere il tuo prossimo post!
Sai Barbara che ho visto spesso la pubblicità di The Accountant 1 e 2, li guarderò perché mi hai incuriosita. Avevo iniziato a guardare Alice darling una sera ma poi mi sono addormentata, poi non ho trovato più il tempo e la voglia di guardarlo, quindi non ho perso nulla…
Visto che hai le ferie a settembre potrai gustare l’attesa e nel frattempo moto e piscina non sono male.
Sul ritorno sul luogo del delitto, un vero classicone cara Giulia, quando l'uscita del libro per l'estate è sembrata abbastanza concreta, volendo organizzare una settimana al mare è stato abbastanza automatico andare nel Conero, a parte che ci torniamo sempre molto volentieri, ma sapevo che almeno una presentazione l'avrei fatta perché l'editore possiede anche una libreria a Recanati. Wow!
Io da qualche mese ho le giornate talmente piene, e io a una certa ora sono talmente stanco che, ci credi se ti dico che quasi non riesco più a vedere né fiction né film?
Mi devo per forza adagiare su serie con episodi brevi, che non superino i trenta minuti.
Uno che ho seguito potrebbe piacere forse anche a te (anche se è un cartone animato) è "I diari della speziale" (The apothecary's diaries), ambientato in una Cina immaginaria dell'epoca imperiale. La protagonista è una ragazza con grande conoscenza delle erbe e molto intelligente, che si trova ogni volta "costretta" a risolvere qualche mistero o situazione inspiegabile all'interno della corte. Ha il piglio di un cartone animato, quindi anche scenette scherzose, ma ha anche parecchie scene drammatiche.
L'unica fiction che ho visto per intero in questo periodo.
Ti credo Ariano, è capitato anche a me di avere giornate così, é anche uno dei motivi per cui mi piacciono le serie con gli episodi brevi da circa 30 minuti, infatti ho subito individuato la tua serie su prime e l’ho messa nei miei preferiti. Poi ti dirò.
Ci sono periodi della vita in cui il tempo libero è limitato ed è difficile trovare il tempo per lo svago, ti auguro di rinfrancarti presto con una vacanza.
Ho visto che farai una presentazione ed è davvero una bella cosa, hai fatto benissimo a unire l’utile al dilettevole 😀
Posta un commento