mercoledì 24 aprile 2024

L’anniversario della liberazione

 

Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie (Sandro Pertini)

In questi anni di blog sono sempre rimasta piuttosto neutrale, non ho mai espresso esplicitamente il mio pensiero politico perché tutto sommato non mi interessava esprimerlo in questo contesto, ma oggi mi sono svegliata con il desiderio di ribadire l’importanza di questa festa, il 25 aprile, l’anniversario della liberazione. Forse perché in questi mesi ho assistito ad eventi molto disturbanti, parecchie censure nei palinsesti pubblici di quello che si poteva dire pubblicamente, ne ho parlato anche nel mio post su Sanremo. Attaccare degli artisti o degli scrittori per le loro dichiarazioni mi evoca immagini di censura e libri bruciati, come in Fahrenheit 451. Quest’immagine mi inquieta perché suggerisce la mancanza di libertà nell’esprimere idee e dissenso, fondamentale per una democrazia.

Quando chi detiene il potere (un ministro o un presidente del consiglio che fa le leggi e decide chi deve stare nei posti del potere) attacca uno scrittore, che è comunque un semplice cittadino armato solo del potere della parola con i suoi scritti, ne fa un bersaglio da colpire, soprattutto se pensiamo alla nostra epoca in cui ognuno può scrivere qualsiasi bestialità sui social senza colpo ferire.

La festa nazionale fu istituita ufficialmente nel 1949 ed è, secondo me, molto importante che resti in vigore soprattutto in questa società di nostalgici del ventennio. 

Riporto un po’ di notizie storiche riprese da Wikipedia 

Su proposta del presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, Umberto II di Savoia, principe e luogotenente del Regno d’Italia, il 22 aprild 1946 emanò un decreto legislativo luogotenenziale con Disposizioni in materia di ricorrenze festive, che all'articolo 1 stabiliva la festività del 25 aprile per quell'anno.

«A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale.»

Si ebbero decreti per celebrare la ricorrenza anche nel 1947 e nel 1948; solo nel 1949 la ricorrenza venne istituzionalizzata stabilmente quale giorno festivo, insieme con la festa nazionale italiana del 2 giugno.


Nel 1955, in occasione del decennale, il presidente del Consiglio Scelba rivolse un messaggio alla Nazione tramite la RAI.

«Se ricordiamo le tragiche vicende della più recente storia d'Italia non è per rinfocolare odi o riaprire ferite, coltivare la divisione, ma perché vano sarebbe il ricordo dei morti e la celebrazione dei sacrifici sofferti se non ne intendessimo il significato più genuino ed il valore immanente, se gli italiani non avessero a trar profitto dagli insegnamenti delle loro comuni esperienze, e, tra gli italiani, i giovani sopra tutto, a cui è servato l'avvenire della Patria.»

Nell'aprile dello stesso anno il Movimento Sociale Italiano portò avanti una campagna per l'abolizione dei festeggiamenti del 25 aprile tramite il Secolo d’Italia su iniziativa di Franz Turchi. Venne inoltre organizzata una celebrazione a Roma a ricordo dei caduti della Repubblica Sociale Italiana; i saluti romani e i canti dei missini provocarono scontri con alcuni giovani comunisti che erano presenti.

Ricordiamoci che le conquiste dei diritti costano anni di lotte, sudore e sangue ma può bastare poco perché queste conquiste vengano spazzate via. 

Quindi oggi - finché posso ancora farlo - voglio ricordare l’importanza del 25 aprile con la speranza di poter festeggiare questo anniversario ancora per tanti anni a venire. Io sono antifascista. 

Buon 25 aprile a tutti voi.

Fonti immagini: pexels 

sabato 13 aprile 2024

La cruda realtà

 

La vita non è fatta dai desideri bensì dagli atti di ciascuno. Paulo Coelho


Una volta il cinema dava una visione dorata della realtà, c’erano i buoni e i cattivi, entrambi ben definiti e ovviamente lo spettatore tifava per i buoni che, dopo tante angherie subite dai cattivi, vincevano e il bene trionfava. Ci hanno regalato tante favole nel corso degli anni, soprattutto gli americani con i loro pellerossa cattivi contro i bianchi buoni. Ormai molti veli sono caduti e anche il cinema cerca di mostrare sempre più spesso la cruda realtà.

Tempo fa ho visto due film che mi hanno turbato, tanto che ho continuato a pensarci e così sono arrivata a scrivere un post: “I nostri ragazzi” un film del 2014 e “Educazione fisica” uscito nel 2022. Entrambi sembrano rispondere al quesito: cosa saremmo capaci di fare per difendere i nostri figli o in generale la nostra famiglia? Siamo tutti pronti a difendere le vittime, ma cosa succede quando i carnefici sono i nostri figli? Siamo pronti a stare dalla parte giusta? 

Me lo sono chiesta anch’io, stare dalla parte della vittima è più facile, se una ragazza viene aggredita da un uomo, proviamo subito empatia per la vittima e siamo subito pronti a condannare l’aggressore o il violentatore. Ma se il violentatore è nostro figlio, cosa facciamo? Lo condanniamo o cerchiamo di giustificarlo, suo malgrado? in fondo è un modo per giustificare noi stessi e il nostro compito di educatori, Ed è così che nasce l’atroce dilemma, fare la cosa giusta oppure difendere la nostra famiglia a ogni costo?

Nel film I nostri ragazzi ci sono due famiglie che si trovano davanti a un bivio, ho scoperto dopo averlo visto che è tratto dal romanzo La cena di Herman Koch, autore che non conoscevo. Sotto riporto la trama ripresa da Wikipedia:

Massimo e Paolo sono due fratelli assai diversi, il primo avvocato e l'altro pediatra in un ospedale. Anche le loro rispettive mogli sono assai differenti, e spesso ostili fra loro.

Ogni mese, da parecchi anni, si incontrano in un lussuoso ristorante, dove dialogano del più e del meno. La loro routine viene spezzata da un video ripreso da alcune telecamere di sorveglianza che mostra due ragazzi, molto simili ai loro rispettivi figli, aggredire a calci e pugni una senzatetto. 

Il film mostra come persone apparentemente integerrime e corrette si trasformino davanti a situazioni che toccano la loro famiglia, all'improvviso tutti i buoni sentimenti cadono, prima ci sono le domande su quello che i loro figli sono diventati, poi ci si interroga su cosa fare; c’è un fratello che vuole fare la cosa giusta e l’altro che invece vuole coprire il fatto a ogni costo. Mi fermo qui per non svelare il finale, nel caso vogliate vederlo. 



Lo stesso tema è trattato dall’altro film Educazione Fisica, qui siamo in una scuola, una preside convoca dei genitori per parlare dei loro figli per un episodio che si é verificato nella palestra della scuola. Questo film è tratto da un racconto intitolato La palestra di Giorgio Scianna. Anche qui riporto la trama da Wikipedia 


La preside di una scuola secondaria di primo grado, convoca le famiglie di tre alunni nella palestra scolastica per metterli al corrente dello stupro perpetrato dai ragazzi ai danni di una loro compagna. 

La preside minaccia di convocare la polizia in istituto. I genitori, dopo l'iniziale sorpresa, passano successivamente a difendere a spada tratta i loro figli ed a mettere in cattiva luce sia la preside che la ragazza vittima degli abusi.


Anche qui il tema sconvolgente è la trasformazione di queste persone davanti a un fatto così grave fino al tragico epilogo. Voglio credere che nella realtà esista qualche spiraglio di speranza in più e che questi film siano spinti all’estremo per ottenere nello spettatore uno spunto di riflessione. 




Quando ho visto i film ho provato a mettermi nei panni dei genitori e a pensare a quello che sarebbe giusto fare, anche se non ho figli ho due nipoti e pensando a loro mi sono immedesimata abbastanza credo, tuttavia dopo aver pensato al mondo difficile e controverso in cui viviamo mi sono sentita quasi sollevata dal fatto di non aver avuto figli. Nel corso degli ultimi anni abbiamo creato un mondo senza valori, se due ventenni per noia decidono di ammazzare di botte una poveraccia che dorme per strada, oppure se dei giovani strupano una loro compagna e invece che vergognarsi fanno il video del loro crimine con il cellulare. Figli di famiglie della media borghesia dove apparentemente possono essere cresciuti con dei valori sani. E non sono fantasie di un romanzo o di una sceneggiatura ma fatti che sentiamo spesso in tv nei servizi di cronaca nera. 

Non ho molto da aggiungere tante chiedervi: che cosa ne pensate?

Fonti immagini: Pixabay