domenica 12 ottobre 2025

Ballando sull’orlo del precipizio

 

Tutta la propaganda di guerra, tutte le urla, le bugie e l'odio, provengono invariabilmente da persone che non stanno combattendo. George Orwell.

Non so voi, ma in questi giorni ho la sensazione di vivere nell’attesa di una catastrofe imminente, come se la terza guerra mondiale potesse scoppiare da un momento all’altro. Putin gioca con i droni nei cieli d’Europa, mentre quell’americano grottesco, che prometteva di chiudere la guerra in Ucraina in tre giorni se fosse stato eletto, ora minaccia di mandare in mare i suoi sommergibili nucleari. Sembra di assistere a due bambini che giocano con i destini del mondo — il nostro mondo occidentale, indebolito da ottant’anni di pace e incapace di imparare davvero dalla storia.

E cosa possiamo fare noi, cittadini comuni e spesso inermi? Oltre, magari, ad andare a votare quando è il momento — finché viviamo in una democrazia — occorre agire. Bisogna farsi sentire, partecipare, fare rumore con scioperi e manifestazioni in piazza.

Devo dire che questo Paese, tutto sommato, mi ha stupito: ho visto una grande partecipazione sia il 22 settembre sia il 3 ottobre. In quest’ultima occasione mi sono trovata personalmente coinvolta nei disagi della manifestazione: mio malgrado, ero nei pressi di una strada che portava alla tangenziale, dove avrei dovuto passare anch’io. Ci ho messo due ore e mezza per riuscire a tornare a casa, ma nonostante tutto ero contenta di vedere tanta gente in strada — finalmente qualcosa si muoveva.

È di questi giorni la notizia dell’accordo di pace tra Israele e Gaza (sarà vero?). Io resto alla finestra e aspetto gli eventi: spero che non sia soltanto un’illusione, anche se, probabilmente, è appena iniziato il tempo degli affari legati alla ricostruzione — affari da cui, certamente, trarranno vantaggio i grandi registi che hanno deciso la pace alle loro condizioni.

Tuttavia, anche così, dobbiamo rallegrarci: i bambini di Gaza potranno mangiare e tornare a scuola, anche se per ora vivranno nelle tende.

E l’Ucraina? C’è speranza anche per l’Europa? Putin smetterà, finalmente, di bombardare?

È difficile dirlo: in questa guerra pesano interessi economici enormi — le famose terre rare — e, purtroppo, la guerra resta soprattutto una questione di economia. Come recita una bella poesia di Trilussa, “la guerra la fanno i poveri, ma la decidono i ricchi”.

La storia ci ha insegnato che ogni pace è fragile, ma anche la più imperfetta vale più di qualsiasi guerra, perché ogni tregua, ogni bambino che torna a scuola, ogni silenzio dopo una sirena è già un piccolo inizio. E da qualche parte, forse, la pace sta imparando a camminare. 

Restiamo sull’orlo del precipizio, sospesi tra guerra e pace, tra verità e propaganda, con il vento della storia che ci spinge e la paura di cadere. Ma forse, proprio lì, su questo margine incerto vale la pena credere che qualcosa possa cambiare. 

Vi lascio con questa bellissima poesia recitata dal grande Gigi Proietti - link yuotube - mai parole mi sono sembrate così attuali 



Fonti immagini: Pixabay 

9 commenti:

  1. Il senso di incertezza è inevitabile anche perché sia il nostro nemico più temibile, Putin, sia il nostro alleato più potente, Trump, appaiono imprevedibili e sempre ambigui, non esitano a dire una cosa e poi fare l'esatto contrario. Sono lucidamente giocatori politici spregiudicati che approfittano della loro posizione di forza, e da questo punto di vista fanno paura.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sia Putin che Trump non ci danno nessuna affidabilità. Riguardo a Gaza sono quasi stupita di questa svolta, voglio sperare che le grandi mobilitazioni di piazza e la Flotilla siano state una spinta, anche se probabilmente si è arrivati a questo perché ormai la guerra non era più conveniente. Speriamo bene…

      Elimina
  2. Penso che una guerra totale non convenga a nessuno, è il solo pensiero che mi conforta. Questi folli capi di stato sanno bene che dire guerra oggi significa dire catastrofe inimmaginabile. Anche da queste manovre Trump-Netaniahu-Hamas è evidente che una "pace" sia la strada più conveniente. Lo metto fra virgolette perché una pace vera in quella terra è in sostanza impossibile. Sarebbe chiedere troppo ai palestinesi. Sarebbe per loro chinare il capo a decisioni dell'occidente che li vedrebbero stato suddito per sempre. La vedo molto difficile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il giochino con i droni sui cieli europei di Putin era ed é molto pericoloso, non sai mai cosa può accadere. Per Gaza invece, se davvero va avanti l’accordo di pace, comincerà la cuccagna di coloro che si arricchiranno con la ricostruzione per cui si è stimato un tempo di vent’anni. Se gli affari saranno proficui la pace durerà…forse

      Elimina
  3. Spesso mi sento in colpa per la mia vita sicura e comoda, mentre in molti luoghi nel mondo si vivono tragedie inenarrabili: e infatti, spesso più che le parole, sono le immagini a raccontare.
    Mi sconvolge l'odio, che mi sembra invincibile, e l'indifferenza, direi il cinismo, della nostra società, dei nostri governi.
    Sono pessimista, non vedo spiragli di pace. Nonostante questo accordo, che non impedirà agli israeliani di fare ciò che vogliono, e ai palestinesi di continuare a resisitere, con o senza armi .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Brunilde, anch’io ogni tanto mi sento in colpa, poi mi guardo intorno e vedo ognuno rivolto al proprio orticello che sembra non accorgersi di nulla, allora penso che almeno io mi faccio delle domande e mi metto in discussione (anche se non serve a molto). Per questo sono stata piacevolmente sorpresa dalle manifestazioni degli ultimi giorni. Sono piuttosto pessimista anch’io, purtroppo.

      Elimina
  4. La guerra la fanno i poveri, ma la decidono i ricchi... che sono stati votati dai poveri. Questa è la parte più triste di tutto quanto: che i poveri hanno eletto Netaniahu, hanno eletto Trump, hanno eletto Putin (o non hanno fatto nulla per impedirgli di essere l'unico uomo al potere, in questo caso).
    Qualcuno li ha eletti per senso di appartenenza, per sentirsi rappresentati anche a discapito degli altri. Quel MAGA - Make America Great Again, non parla dei loro problemi economici interni, della mancanza di lavoro negli USA, dei bassi salari, del pessimo comparto sanitario in mano a lobby... ma dell'America che vuole sottomettere gli altri, Again. Non c'è niente di collaborativo o umanitario in tutto questo, è "Mors tua vita mea". Il tutto funziona su un sistema scolastico che lascia indietro proprio quelli senza mezzi, in balia della manipolazione di chi gli promette l'impossibile.
    Però non vedo il rischio di una terza guerra mondiale, non come sono state le prime due. Non conviene a nessuno quel tipo di guerra, però - e questo è un fatto - certe piccole "guerriglie" convengono eccome all'economia della ricostruzione. Per dire, le azioni di Caterpillar sono a +19% nell'ultimo mese. Presto avremo davvero i resort a Gaza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti, Barbara, ora il vero affare sarà costruire i resort a Gaza, che diventeranno meta di divertimento stile Las Vegas e spiagge favolose. Io però non ci andrei, per me il seme dell’odio germoglierà e ci saranno nuovi attentati terroristici, magari non subito, ma arriveranno, temo.
      E sì, i poveri (il popolo cog***ne risparmiato dal cannone di Trilussa) hanno votato quei leader guerrafondai, ricchi e presuntuosi credendo di migliorare la situazione invece stanno affondando più di prima

      Elimina
  5. Ho la stessa tua sensazione e vivo angosciata ormai quotidianamente, ragion per cui spesso evito di approfondire le notizie e scelgo una beata salvifica ignoranza. Nessuno vuole veramente la pace e chi la ottiene ha fatto comunque un patto col diavolo: quanti interessi, quanto egoismo anche nel definire i rapporti con altri popoli! Se, comunque, una tregua è possibile che ben venga: prego ogni giorno perché il cervello malvagio di qualcuno si converta.

    RispondiElimina

Ogni commento è gradito, lascia la tua opinione dopo la lettura.
Commentando accetti la cookie policy di Google.