 |
Immagine creata da Goodreads in base alle mie letture 2024 |
Siamo giunti alla fine del 2024, un anno che cerco di ripercorrere anche attraverso le mie letture. Ho letto molto, principalmente eBook presi in prestito dalla biblioteca digitale, poiché non volevo spendere oltre dieci euro per un eBook. Ho fatto alcune eccezioni, acquistando libri in offerta o che desideravo possedere, come “L’orizzonte della notte” di Gianrico Carofiglio, o opere di blogger che seguo. Tuttavia, la mia scelta principale è stata il prestito.
Questo è stato un anno speciale, poiché ho raggiunto il traguardo dei sessant’anni. Pur non amando festeggiare i compleanni, mi sono trovata coinvolta da un gruppo di amici coetanei a celebrare questa ricorrenza. Per non fare la guastafeste, mi sono lasciata trascinare dall’entusiasmo del gruppo, partecipando alla festa organizzata sabato 5 ottobre.
È stato un anno impegnativo, ricco di difficoltà lavorative e sfide crescenti. É stato soprattutto un anno in cui ho perso un po’ il senso delle cose; questo continuo correre mi è sembrato sempre più privo di significato, al punto che spesso mi sono allontanata da molte attività, come scrivere, leggere e condividere.
Il mese di dicembre è stato pesante, segnato da una fastidiosa influenza che ha mandato all’aria i pochi programmi che mi ero prefissa.
Le migliori letture hanno riguardato la serie di Filippo Venturi sull’oste bolognese, letture che mescolano giallo, umorismo e riflessioni sulla realtà. Altri romanzi che ho apprezzato sono: “L’orizzonte della notte” di Gianrico Carofiglio, ultimo della serie sull’avvocato Guido Guerrieri, “Sono esaurita” di Sophie Kinsella che, in chiave umoristica ma non troppo, affronta il tema del burnout lavorativo, vortice in cui siamo tutti un po’ invischiati nostro malgrado, ne ho parlato Qui, “Cuore Nero” di Silvia Avallone una storia forte sul tema della rinascita dopo aver conosciuto il male, subito o compiuto, nella sua forma più estesa e violenta. Ottimo esordio il romanzo di Roberta Recchia “Tutta la vita che resta”, anche questo un romanzo molto intenso su una grande tragedia familiare. A dicembre ho letto meno perché mi sono concessa una pausa dalla lettura, tanto che, a parte un romanzo di Donato Carrisi che stavo finendo, l’unico libro che ho deciso di leggere per “alleggerirmi” l’anima è stato il fumetto di Inagheshi che apprezzo molto già seguendo il blog.
E così, mentre questo 2024 sta per chiudere, vi lascio con la lista dei libri letti in ordine cronologico, non mi resta che salutarvi e augurarvi il meglio per il nuovo anno che verrà.
LETTURE 2024
Gennaio
1. Il pozzo della discordia di Cristina Rava (Apple 1,99)
2. È l’umido che ammazza di Filippo Venturi (Emilia digital Library)
3. La ragazza dagli occhi di carta di Ilaria Tuti (Apple racconto gratuito)
4. La confraternita delle ossa di Paolo Roversi (Emilia digital Library)
Febbraio
5. Buio di Dacia Maraini (Emilia digital Library)
6. Sento i tuoi passi di Maria Teresa Steri (Amazon 1,50)
Marzo
7. L’orizzonte della notte di Gianrico Carofiglio (Apple 10,99)
8. L’educazione delle farfalle di Donato Carrisi (Emilia Digital Library)
9. Blue Tango di Paolo Roversi (Apple 3,99)
10. Mattino e sera di Jon Fosse (Emilia digital library)
11. Chi si ferma è perduto di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone (prime Amazon)
Aprile
12. Sono esaurita di Sophie Kinsella (Emilia digital Library)
13. Mistral di Riccardo Bruni (Amazon 1,50)
14. Dalla parte delle bambine di Elena Gianini Belotti (Emilia digital library)
Maggio
15. Tutti i particolari in cronaca di Antonio Manzini (Emilia digital library)
16. Graffiti di Giorgio Faletti (Emilia Digital Library)
17. La luna e i falò di Cesare Pavese (Emilia digital Library)
Giugno
18. Dieci motivi per uccidere di Raffaele Malavasi (Apple 1,99)
19. La briscola in cinque di Marco Malvaldi (Prime gratuito)
Luglio
20. Cuore nero di Silvia Avallone (Emilia digital Library)
21. L’ipotesi del male di Donato Carrisi (Apple 2,99)
22. Acqua morta. Un’indagine del commissario Albani di Michele Catozzi (Emilia digital Library)
Agosto
23. Il delitto della finestrella di Filippo Venturi (Emilia digital Library)
24. La rivolta delle Cariatidi di Petros Markaris (Emilia digital Library)
25. Le mogli hanno sempre ragione di Luca Bianchini (Emilia digital Library)
26. Di morte e d’amore di Stefania Crepaldi (Apple 1,99)
27. Quello che ti nascondevo di Marina Di Guardo (Emilia digital Library)
28. Quattro etti d’amore, grazie di Chiara Gamberale (Emilia digital Library)
Settembre
29. Il club dei filosofi dilettanti di Alexander McCall Smith (Emilia digital Library)
30. Chiusi fuori di M. Malvaldi e S. Bruzzone (Prime gratuito)
31. La ragazza di neve di Javier Castillo (Emilia digital Library)
Ottobre
32. Lacrime di coccodrillo di Valeria Corciolani (Prime gratuito)
33. Sorelle sbagliate di Alafair Burke (Emilia digital Library)
34. Ritorno nella valle degli angeli di Francesco Carofiglio (Emilia digital Library)
35. C’è un cadavere al bioparco di Walter Veltroni (Emilia digital Library)
Novembre
36. Il gioco dell’anima di Javier Castillo (Emilia digital Library)
37. Tutta la vita che resta di Roberta Recchia (Emilia digital Library)
38. Fervore di Tony Lloyd (Emilia digital Library)
39. Un uomo mi ha chiamata tesoro di Morena Fanti (Amazon 0,99)
40. Tutto è qui per te di Fabio Volo (Emilia digital Library)
Dicembre
41. Dorogomi Dante di Inagheshi (Amazon 2,99)
42. La casa dei silenzi di Donato Carrisi (Emilia digital Library)