Visualizzazione post con etichetta Le mie letture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Le mie letture. Mostra tutti i post

domenica 5 gennaio 2025

Le mie letture


LETTURE IN CORSO

Ombre sul naviglio. I delitti del casello di Rosa Teruzzi (Emilia digital Library)



LETTURE 2025
Gennaio
1. Divorziare con stile di Diego De Silva (Emilia digital Library)
2. La fioraia del Giambellino. I delitti del casello di Rosa Teruzzi (Emilia digital Library)
3. Non si uccide per amore. I delitti del casello di Rosa Teruzzi (Emilia digital Library)
4. La sposa scomparsa. I delitti del casello di Rosa Teruzzi (Emilia digital Library)
Febbraio
5. Della gentilezza e del coraggio di Gianrico Carofiglio (Prime gratuito)
6. Ogni prigione è un’isola di Daria Bignardi (Emilia digital Library)
7. A te vicino così dolce di Serena Bortone (Emilia digital Library)
Marzo
8. Il talento degli scomparsi di Claudio Bisio (Apple 3,99)
9. Domino di Riccardo Bruni (Amazon 2,99)
10. L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio (Emilia digital Library)
Aprile
11. Come uccidono le brave ragazze di Holly Jackson (Emilia digital Library)
12. La bambola dagli occhi di cristallo di Barbara Baraldi (Amazon 1,99)
Maggio
13. Balleremo la musica che suonano di Fabio Volo (Emilia digital Library)
14. L’imprevedibilità del bene di Angelo Longoni (Amazon 1,99)
15. Ultimo tango all’ortica. I delitti del casello di Rosa Teruzzi (Emilia digital Library)
16. La memoria del lago. I delitti del casello di Rosa Teruzzi (Emilia digital Library)
Giugno
17. Chi dice e chi tace di Chiara Valerio (Emilia digital Library)
18. La scoperta dell’alba di Walter Veltroni (Emilia digital Library) 
19. Il vento conosce il mio nome di Isabel Allende (Amazon 2,99)
Luglio 
20. Dimmi di te di Chiara Gamberale (Emilia digital Library)
21. Sarò il tuo mecenate di Maria Teresa Steri (Amazon 1,50)
Agosto
22. Le bugie sepolte nel mio giardino di Kim Jin Yeong (Apple 1,99)
23. Felici tutti i giorni di Laurie Colwin (Emilia digital Library)
24. Passeggeri notturni di Gianrico Carofiglio (Emilia digital Library)
25. La regina dei sentieri di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone (prime gratuito)





LETTURE 2024
Gennaio
1. Il pozzo della discordia di Cristina Rava (Apple 1,99)
2. È l’umido che ammazza di Filippo Venturi (Emilia digital Library)
3. La ragazza dagli occhi di carta di Ilaria Tuti (Apple racconto gratuito)
4. La confraternita delle ossa di Paolo Roversi (Emilia digital Library)
Febbraio
5. Buio di Dacia Maraini (Emilia digital Library)
6. Sento i tuoi passi di Maria Teresa Steri (Amazon 1,50)
Marzo
7. L’orizzonte della notte di Gianrico Carofiglio (Apple 10,99)
8. L’educazione delle farfalle di Donato Carrisi (Emilia Digital Library)
9. Blue Tango  di Paolo Roversi (Apple 3,99)
10. Mattino e sera di Jon Fosse (Emilia digital library)
11. Chi si ferma è perduto di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone (prime Amazon)
Aprile
12. Sono esaurita di Sophie Kinsella (Emilia digital Library)
13. Mistral di Riccardo Bruni (Amazon 1,50)
14. Dalla parte delle bambine di Elena Gianini Belotti (Emilia digital library)
Maggio
15. Tutti i particolari in cronaca di Antonio Manzini (Emilia digital library)
16. Graffiti di Giorgio Faletti (Emilia Digital Library)
17. La luna e i falò di Cesare Pavese (Emilia digital Library)
Giugno
18. Dieci motivi per uccidere di Raffaele Malavasi (Apple 1,99)
19. La briscola in cinque di Marco Malvaldi (Prime gratuito)
Luglio 
20. Cuore nero di Silvia Avallone (Emilia digital Library)
21. L’ipotesi del male di Donato Carrisi (Apple 2,99)
22. Acqua morta. Un’indagine del commissario Albani di Michele Catozzi (Emilia digital Library)
Agosto
23. Il delitto della finestrella di Filippo Venturi (Emilia digital Library)
24. La rivolta delle Cariatidi di Petros Markaris (Emilia digital Library)
25. Le mogli hanno sempre ragione di Luca Bianchini (Emilia digital Library)
26. Di morte e d’amore di Stefania Crepaldi (Apple 1,99)
27. Quello che ti nascondevo di Marina Di Guardo (Emilia digital Library)
28. Quattro etti d’amore, grazie di Chiara Gamberale (Emilia digital Library)
Settembre 
29. Il club dei filosofi dilettanti di Alexander McCall Smith (Emilia digital Library)
30. Chiusi fuori di M. Malvaldi e S. Bruzzone (Prime gratuito)
31. La ragazza di neve di Javier Castillo (Emilia digital Library)
Ottobre
32. Lacrime di coccodrillo di Valeria Corciolani (Prime gratuito)
33. Sorelle sbagliate di Alafair Burke (Emilia digital Library)
34. Ritorno nella valle degli angeli di Francesco Carofiglio (Emilia digital Library)
35. C’è un cadavere al bioparco di Walter Veltroni (Emilia digital Library) 
Novembre 
36. Il gioco dell’anima di  Javier Castillo (Emilia digital Library)
37. Tutta la vita che resta di Roberta Recchia (Emilia digital Library) 
38. Fervore di Tony Lloyd (Emilia digital Library)
39. Un uomo mi ha chiamata tesoro di Morena Fanti (Amazon 0,99)
40. Tutto è qui per te di Fabio Volo (Emilia digital Library)
Dicembre 
41. Dorogomi Dante di Inagheshi
42. La casa dei silenzi di Donato Carrisi (Emilia digital Library)


LETTURE 2023
Gennaio
1. Cacciatori nelle tenebre di Francesco e Gianrico Carofiglio (Grafic novel) (Apple 5,99)
2. Piadina e squaquerone di Federico Maria Rivalta (Prime gratuito)
3. Quo vadis baby? di Grazia Verasani (Apple 7,99)
Febbraio
4. Stella nera, Il grande domani di Marco Freccero (Apple 3,99)
5. Cambiare le ossa di Barbara Baraldi (Prime gratuito)
Marzo
6. L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera (Apple 6,99)
7. Il pasto dell’ iguana di Federico Maria Rivalta (Amazon 4,99)
Aprile
8. Quelli che uccidono di Angela Marsons (Prime gratuito)
9. Inferno e paradiso chiavi in mano di Federico Maria Rivalta (Amazon 4,99) 
10. Velocemente da nessuna parte di Grazia Verasani (Apple 6,99) 
Maggio
11. Baraka di Riccardo Bruni (Amazon 4,99)
12. Di tutti e di nessuno di Grazia Verasani (Apple 7,99)
13. Il canto degli innocenti di Piergiorgio Pulixi (Apple 7,99)
Giugno
14. Il labirinto dei vizi capitali di Federico Maria Rivalta (Amazon 4,99)
15. Libri che mi hanno rovinato la vita di Daria Bignardi (Apple 8,99)
Luglio
16. Il segreto della casa sul mare di Graziella Scortecci (Amazon 0,99) 
17. Haiku boy: La gita del Club di poesia di Inagheshi (fumetto) (Amazon 2,99)
18. Oggi faccio azzurro di Daria Bignardi (Apple 7,99)
19. Il tortellino muore nel brodo di Filippo Venturi (Apple 9,99)
Agosto
20. Cosa sai della notte di Grazia Verasani (Apple 5,99)
21. Conosci l’estate? di Simona Tanzini (Prime gratuito)
22. Tutto sarà perfetto di Lorenzo Marone (Apple 7,99)
23. Come pioggia sul cellofan di Grazia Verasani (Apple 7,99)
Settembre 
24. Prima di dire addio di Giulia Beyman (Prime gratuito)
25. Il delitto della vedova Ruzzolo di Alessandra Carnevali (Apple 2,99) 
26. Lo strano caso del quadro scomparso di Alessandra Carnevali (Apple 2,99)
Ottobre
27. La sottile arte di fare quello che c**o ti pare di Mark Manson (Apple 5,99)
28. Morte di un antiquario di Paolo Regina (Apple 7,99)
29. Luce dei miei occhi di Giulia Beyman (Amazon 3,99)
Novembre 
30. Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron (Apple 2,99)
31. L’amore molesto di Elena Ferrante (Emilia digital Library) 
32. L’equazione del cuore di Maurizio De Giovanni (Emilia digital Library) 
33. Undici morti non bastano di Raffaele Malavasi (Apple 2,99)
Dicembre
34. Gli spaghetti alla bolognese non esistono di Filippo Venturi (Emilia digital Library)
35. I segreti non riposano in pace di Luigi Guicciardi (Prime gratuito)
36. Da quanto tempo non piangi, capitano De Nittis? di Paolo Regina (Emilia digital Library)
37. Il rosmarino non capisce l’inverno di Matteo Bussola (Emilia digital Library) 
38. Promemoria per il diavolo di Paolo Regina (Emilia digital Library)
39. Bolle di sapone di Marco Malvaldi (Emilia digital Library)
40. Madre d’ossa di Ilaria Tuti (Emilia digital Library)
41. Storie vere di Barbara Businaro (regalo del blog Webnauta)




LETTURE 2022
Gennaio
1. Chiusa nel buio di Riccardo Bruni
2. Stella nera, la promessa di Marco Freccero
3. Una specie di felicità di Francesco Carofiglio 
4. Nessun dolore di Riccardo Bruni 
Febbraio 
5. Le gemelle di Auschwitz di Eva Mozes Kor 
6. Omicidi in pausa pranzo di Viola Veloce 
7. 3A investigazioni Indagine a Rocca Vertunno di Ariano Geta
Marzo
8. Sistema Periodico - Autobiografia elementare di un chimico di Marco Lazzara
9. Le nostre vite di Francesco Carofiglio 
10. L’autunno dei cinghiali assassini di Antonella Mecenero
Aprile
11. Dal passato, all’improvviso di Maria Teresa Steri 
12. Rancore di Gianrico Carofiglio 
Maggio
13. La ferocia di Nicola Lagioia 
14. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa 
Giugno
15. Tabitha Hardy si difende da sola di Nicci French
16. Chi ha spostato il mio formaggio? di Spencer Johnson
17. Il diario nascosto di Federico Maria Rivalta 
18. Cadrò, sognando di volare di Fabio Genovesi 
Luglio
19. La casa senza ricordi di Donato Carrisi 
20. L’ultimo venerdì della signora Klieman di Giorgio Faletti
21. La strada che non scegli di Grazia Gironella 
22. Per cosa si uccide di Gianni Biondillo 
Agosto
23. Figlia della cenere di Ilaria Tuti 
24. A bocce ferme di Marco Malvaldi 
25. Non si butta via niente di Marco Malvaldi
Settembre 
26. Finché morte non ci separi di Chiara Assi  
27. La scrittrice senza tempo di Monica Brizzi 
Ottobre 
28. La morte ha l’oro in bocca di Nicola Rocca 
29. La collina dei delitti di Roberto Carboni 
30. Io sono l’abisso di Donato Carrisi 
Novembre 
31. Il segreto dell’antiquario di Roberto Carboni 
Dicembre 
32. Il pipistrello di Jo Nesbø
33. La casa delle luci di Donato Carrisi 
34. Misteri, crimini e storie insolite di Bologna di Barbara Baraldi 
35. Senza ragione apparente di Grazia Verasani 





LETTURE 2021
Gennaio
1. La notte delle falene di Riccardo Bruni 
2. Una giornata storta di Eleonora Ippolito
3. Sei sospetti per un delitto di Raffaele Malavasi 
Febbraio
4. La disciplina di Penelope di Gianrico Carofiglio 
5.L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafón
Marzo
6. Ancora un giro di blues di Riccardo Bruni 
7. La principessa di ghiaccio di Camilla Läckberg
Aprile 
8. Passi di tango in riva al mare di Federico Maria Rivalta 
9. La centesima finestra di Morena Fanti
10. Perché non eravamo pronti di David Quammen 
11. Non fidarti della notte di Maria Teresa Steri 
Maggio
12. Il tribunale delle anime di Donato Carrisi 
13. 1984 di George Orwell
14. Non ho paura del buio di Robert Dugoni 
Giugno
15. Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin
16. La vita che volevo di Lorenzo Licalzi 
Luglio 
17. Non temerò alcun male di L. K. Brass 
18. La fiamma e La Rosa di Cristina M. Cavaliere
19. Questa estate succede che di Giovanni Venturi
20. Càscara di Elena Ferro 
21. Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman 
Agosto
22. Alla scoperta dei segreti perduti di Bologna di Barbara Baraldi 
23. Blues per i nati senza un cuore di Ferdinando Salamino 
24. Il leone e La Rosa di Riccardo Bruni 
25. Stella nera: le luci dell’Occidente di Marco Freccero 
26. I segni sulla pelle di Stefano Tassinari 
27. Reo confesso di Valerio Varesi 
Settembre
28. Il kamikaze di Cellophane di Ferdinando Salamino
29. Com’è giusto che sia di Marina Di Guardo
30. Il margine della notte di Ferdinando Salamino 
31. Il buio dell’alba di Stefania Romito 
Ottobre
32. Il cacciatore del buio di Donato Carrisi
33. Aria ed altri coccodrilli di Silvia Pillin 
34. Yumi & Nana - Il primo lungometraggio di Inagheshi 
35. Il maestro delle ombre di Donato Carrisi
36. Gli annientatori di Gianluca Morozzi 
Novembre 
37. Acqua passata di Valeria Corciolani
38. Il buio oltre la siepe di Harper Lee
39. Come il mare in un bicchiere di Chiara Gamberale
40. Prisma di Gianluca Morozzi 
41. Luce della notte di Ilaria Tuti
42. Delyrio di Stefania Romito 
43. La prima volta in cui sono morta di Marta Minotti
Dicembre
44. L’Arminuta di Donatella Di Pierantonio 
45. La paziente scomparsa di Liz Lawler 
46. La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig
47. Uno strano caso per il commissario Calligaris di Alessandra Carnevali 



LETTURE 2020
1. Le due facce della vita di Nadia Banaudi
2. Non è tutto oro di Valeria Corciolani 
3. La mano sinistra del diavolo di Paolo Roversi 
4. Amore di mamma di Sarah Flint 
5. Una ragazza malvagia di Alex Marwood 
6. Il giro della morte di Renato Mite 
7. La casa delle voci di Donato Carrisi 
8. Il giallo di villa nebbia di Roberto Carboni
9. Un ristretto in tazza grande di Federico Maria Rivalta 
10. La voce del mare di Emily Pigozzi 
11. Bologna destinazione notte di Roberto Carboni 
12. Colpevoli di innocenza di J.S. Monroe 
13. La primavera torna sempre di Lorenzo Marone 
14. Storie di scrittori di Ariano Geta 
15. Gli insospettabili delitti della casa in fondo alla strada di Alex Marwood 
16. Il segno mancante di Federico Maria Rivalta 
17. La stanza degli ospiti di Dedra San Mitchell
18. Sarà il nostro segreto di Maria Teresa Steri
19. La promessa del buio di Riccardo Bruni
20. L'amore ai tempi del covid-19 di Antonio Manzini
21. Non esiste saggezza di Gianrico Carofiglio 
22. Oscuri segreti di famiglia di Alex Marwood
23. Consegna a Greentown di Renato Mite 
24. La stagione del biancospino di Riccardo Bruni
25. La ragazza che ascoltava De André di Sandra Faé
26. Spillover di David Quammen
27. Aurora nel buio di Barbara Baraldi  
28. Tre cadaveri di Raffaele Malavasi 
29. Veronica c'è di Grazia Gironella 
30. Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij
31. Una sera di foglie rosse di Riccardo Bruni
32. Due omicidi diabolici di Raffaele Malavasi 
33. Di questo e altri mondi di Riccardo Bruni
34. Per un bacio e molto più di Monica Brizzi 
35. Strage di Loriano Macchiavelli 
36. Come tracce sulla sabbia di Federico Maria Rivalta 
37. L'uomo del labirinto di Donato Carrisi 
38. Tutti gli amori imperfetti di Grazia Gironella 

LETTURE 2019
1. Isola di neve di Valentina D'Urbano
2. La donna di ghiaccio di Robert Bryndza
3. La memoria dei corpi di Marina Di Guardo 
4. Bambole gemelle di Marina Di Guardo 
5. La versione di Fenoglio di Gianrico Carofiglio
6. L'allieva di Alessia Gazzola 
7. Aporia di Renato Mite 
8. Aikawa High School vol. 3 di Inagheshi (libro a fumetti)
9. Un passo avanti e poi un altro di Eleonora Ippolito 
10. La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone
11. La vittima perfetta di Robert Bryndza
12. Sette giorni perfetti di Rosie Walsh 
13. Nella Notte di Concita De Gregorio 
14. Il gioco del male di Angela Marsons 
15. Magnifico assedio di Emily Pigozzi 
16. L'eredità delle ombre di Massimiliano Riccardi
17. La ragazza scomparsa di Angela Marsons 
18. Imperfetti sconosciuti di Daniela Volontè 
19. Sara al tramonto di Maurizio De Giovanni 
20. Fiori sopra l'inferno di Ilaria Tuti
21. Se lei sapesse di Blake Pierce
22. La ragazza nell'acqua di Robert Brindza
23. La principessa dei mondi - la terra - di Monica Brizzi 
24. Denise. Il mondo non mi serve di Sarah S.
25. Delitti senza castigo di Loriano Macchiavelli
26. Dodici rose a Settembre di Maurizio De Giovanni 
27. Linea di sangue di Angela Marsons 
28. Resti perfetti di Helen Fields
29. Magari domani resto di Lorenzo Marone 
30. L'ultimo dei Bezuchov di Marco Freccero 
31. La misura del tempo di Gianrico Carofiglio
32. Nel silenzio delle nostre parole di Simona Sparaco
33. La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi 
34. Ninfa dormiente di Ilaria Tuti

LETTURE 2018
1. Le intermittenze della morte di Josè Saramago
2. Il buio ha il suo odore di Cinzia La Commare 
3. La cosa più bella che ho di K.A. Tucker
4. Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde (rilettura) 
5. Era una moglie perfetta di A.J. Banner 
6. La memoria rende liberi di Liliana Segre 
7. Cercando Goran di Grazia Gironella (rilettura)
8. Buio di Maurizio De Giovanni 
9. Il passato è una terra straniera di Gianrico Carofiglio 
10. Tenera è la notte di F. Scott Fitzgerald 
11. Cocaina di Carlotto, Carofiglio, De Cataldo
12. Storia della mia ansia di Daria Bignardi 
13. Il bambino silenzioso di Sara A. Denzil
14. Il silenzio dell'onda di Gianrico Carofiglio 
15. Tentazione è tormento di Emme X
16. Come una piuma di Rosalia Pucci 
17. Un po' di follia in primavera di Alessia Gazzola 
18. I fiori non hanno paura del temporale di Bianca Rita Cataldi 
19. Sposa per vendetta di Marilena Boccola 
20. È solo sesso di Sarah S.
21. Tutto è tenebra di Massimiliano Riccardi
22. Dire Wolf di Raffaella Grandi 
23. Non torno subito di Lisa Agosti 
24. Quel che resta di noi di Manuel Sgarella
25. Cuccioli di Maurizio De Giovanni 
26. La donna senza nome di Eric Rickstad
27. Il passato non è un posto tranquillo di Manuel Sgarella 
28. Catturami di Anna Zaires
29. Gli indifferenti di Alberto Moravia (rilettura) 
30. Pane per i bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni 
31. Domani che giorno è di L. Cassie 
32. A scuola di giallo di Camilla Läckberg
33. Urla nel silenzio di Angela Marsons 
34. L'estate è ancora nostra di Antonietta Mirra 
35. Laurie di Stephen King
36. Il giardino viola di Nadia Banaudi 
37. Tutto questo ti darò di Dolores Redondo 
38. Battito oscuro di Antonietta Mirra 
39. La paranza dei bambini di Roberto Saviano 
40. Tra l'ombra e l'anima di Maria Teresa Steri 

LETTURE 2017
1. Buck e il terremoto di Serena Bianca De Matteis e autori vari 
2. Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach (rilettura)
3. Ragione e pentimento di Sandra Faé 
4. Buck di Serena Bianca De Matteis 
5. L'amore è una sorpresa di Maria Cristina Sferra
6. Nessuno come noi di Luca Bianchini 
7. Dieci piccoli respiri di K.A. Tucker
8. 9 giorni di Gilly Macmillan
9. Ragionevoli dubbi di Gianrico Carofiglio
10. Un piccolo infinito addio di Emily Pigozzi 
11. 3A investigazioni di Ariano Geta
12. 99 giorni di K.A. Tucker 
13. I love my spy di Sadie Jane Baldwin
14. Ogni singola cosa di Monica Brizzi
15. Il mio vento di primavera di Emily Pigozzi
16. Insieme nel buio di Marco Freccero
17. Non fidarti del buio di Emme X
18. L'inevitabile crudo destino di Riccardo Moncada 
19. Come se fossimo già madri di Silvia Algerino
20. Storie di gatti Autori vari a cura di Bianca De Matteis 
21. L'ultimo giro di valzer di Morena Fanti e Marco Freccero 
22. Vita e riavvita di Nadia Banaudi 
23. Le ragazze silenziose di Eric Rickstad 
24. Un giorno perfetto per uccidere di Mario Mazzanti
25. Figlia dei fiordi di Sandra Faè 
26. A modo mio di Viola Raffei
27. Non uccidere di Mario Mazzanti
28. Non voglio che te di Tiziana Iaccarino
29. I 444 scalini di Mario Mazzanti
30. Il metodo del coccodrillo di Maurizio De Giovanni 
31. Il pittore degli angeli di Cristina M. Cavaliere
32. Le perfezioni provvisorie di Gianrico Carofiglio 
33. La regola dell'equilibrio di Gianrico Carofiglio 
34. Sai correre forte di Giovanni Venturi 
35. Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio
36. La follia del mondo di Marco Freccero
37. Come un Dio immortale di Maria Teresa Steri
38. I bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni 
39. L'amore non crolla Autori vari (Buck e il terremoto)
40. È stato breve il nostro lungo viaggio di Elena Mearini

LETTURE 2016
1. L'amore che ti meriti di Daria Bignardi 
2. Ritrovarsi passione inaspettata di Tiziana Cazziero
3. Le luci nelle case degli altri di Chiara Gamberale
4. Il tempo che vorrei di Fabio Volo
5. Joshua di Massimiliano Riccardi
6. Incontri in maschera di Monica Schianchi
7. Tralci della stessa vite di Gloria Pigino Verdi
8. Tutto questo o nulla di Anne Went e MariThorn
9. Città di carta di John Green
10. È qui che volevo stare di Monica Brizzi
11. Il volto dell'attesa di Roberta Volpi 
12. Certe incertezze di Giovanni Venturi
13. Attraverso gli occhi di Emma di Stefania Romito
14. Testimone inconsapevole di Gianrico Carofiglio
15. Aspettami davanti al mare di Emily Pigozzi 
16. Una nuova vita di L. Cassie
17. Amore tormentato di Tiziana Cazziero
18. Le affinità affettive di Sandra Faè 
19. Una famiglia quasi perfetta di Jane Shemilt
20. L'importanza di chiamarti amore di Anna Premoli
21. Baci, sabbia e stelle di Marilena Boccola 
22. 1986 di Giuseppe Ottaviano
23. Ad occhi chiusi di Gianrico Carofiglio
24. Mentre la mia bella dorme di Rossana Campo (rilettura)
25. Cosa tiene accese le stelle di Mario Calabresi
26. Segreto di famiglia di Mikaela Bley
27. Il mio raggio di sole di Angela Castiello
28. Un qualunque respiro di Emily Pigozzi 
29. Una mutevole verità di Gianrico Carofiglio 
30. La voce invisibile del vento di Clara Sanchez
31. I cento colori del blu di Amy Harmon
32. In fuorigioco per te di Eleonora Mandese
33. Pista nera di Antonio Manzini 
34. La mappa della città morta di Stefano Santarsiere 
35. Tutto quello che vorrei di L. Cassie 
36. Il posto del mio cuore di Emily Pigozzi 
37. Come una crisalide di Eva Dal Rey
38. L'estate fredda di Gianrico Carofiglio

LETTURE  2015
1. Io uccido di Giorgio Faletti
2. Non vi lascerò orfani di Daria Bignardi
3. L'amore è come un pacco regalo di Barbara Schaer
4. Le più piccole del '68 di Elena Costa
5. La grande sera di Giuseppe Pontiggia
6. Fai bei sogni di Massimo Gramellini
7. Te lo dico sottovoce di Lucrezia Scali
8. Santa degli impossibili di Daria Bignardi 
9. 31 dicembre di Marina Guarneri 
10.  Alfredo di Valentina D'urbano (versione breve)
11. L'amica geniale di Elena Ferrante
12. La tentazione di essere felici di Lorenzo Marone
13. Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante
14. Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante
15. Storia della bambina perduta di Elena Ferrante
16. La coscienza di Zeno di Italo Svevo
17. Non fermarti prima della spiaggia di Michele Scarparo e Spartaco Mencaroni 
18. Spingendo la notte più in là di Mario Calabresi
19. La ragazza del treno di Paula Hawkins
20. Una lunga estate crudele di Alessia Gazzola
21. Io che amo solo te di Luca Bianchini
22. Bagliori nel buio di Maria Teresa Steri
23. Ti amo anima mia (una storia di violenza) di Najaa 
24. ZeroZeroZero di Roberto Saviano
25. Esistenza negata di Romis (serie Ophelia, le vite di una ghost writer)
26. Il mio supereroe di Monica Brizzi
27. Due vite possono bastare di Grazia Gironella 
28. L'ultima spiaggia di C. Romolo
29. Appunti di un venditore di donne di Giorgio Faletti 
30. Mi sa che fuori è primavera di Concita De Gregorio
31. Cardiologia di Marco Freccero
32. I custodi del destino di Maria Teresa Steri

LETTURE 2014

1. Il suggeritore di Donato Carrisi
2. Vacanze in villa di Madeleine Wickham
3. Bologna giallo e nera di Serena Bersani
4. Come i tulipani gialli di Cristina Rava
5. Se son rose moriranno di Cristina Rava
6. L'uomo che non ho sposato di Rossana Campo
7. È solo l'inizio commissario Soneri di Valerio Varesi
8. La felicità è un attimo pericoloso di Enrico Giacovelli
9. Le prime luci del mattino di Fabio Volo
10. Il bordo vertiginoso delle cose di Gianrico Carofiglio
11. La figlia oscura di Elena Ferrante 
12. Noi non siamo qui di Ilaria Margapoti
13. Acquanera di Valentina D'Urbano
14. Il rumore dei tuoi passi di Valentina D'Urbano
15. Per dieci minuti di Chiara Gamberale
16. L'amore quando c'era di Chiara Gamberale
17. Il riflesso di un assassino di Maurizio Foddai 
18. Non hai mai capito niente di Marco Freccero
19. Innamorarsi ai tempi della crisi di M.B.

LETTURE INDIMENTICABILI

La Nausea di Jean Paul Sartre
La luna e i falò di Cesare Pavese
La casa in collina di Cesare Pavese
Passaggio in ombra di Maria Teresa Di Lascia
Il danno di Josephine Hart
Gomorra di Roberto Saviano
Mille splendidi soli di Khaled Hosseini 



martedì 31 dicembre 2024

Le mie letture 2024

 

Immagine creata da Goodreads in base alle mie letture 2024

Siamo giunti alla fine del 2024, un anno che cerco di ripercorrere anche attraverso le mie letture. Ho letto molto, principalmente eBook presi in prestito dalla biblioteca digitale, poiché non volevo spendere oltre dieci euro per un eBook. Ho fatto alcune eccezioni, acquistando libri in offerta o che desideravo possedere, come “L’orizzonte della notte” di Gianrico Carofiglio, o opere di blogger che seguo. Tuttavia, la mia scelta principale è stata il prestito.


Questo è stato un anno speciale, poiché ho raggiunto il traguardo dei sessant’anni. Pur non amando festeggiare i compleanni, mi sono trovata coinvolta da un gruppo di amici coetanei a celebrare questa ricorrenza. Per non fare la guastafeste, mi sono lasciata trascinare dall’entusiasmo del gruppo, partecipando alla festa organizzata sabato 5 ottobre.


È stato un anno impegnativo, ricco di difficoltà lavorative e sfide crescenti. É stato soprattutto un anno in cui ho perso un po’ il senso delle cose; questo continuo correre mi è sembrato sempre più privo di significato, al punto che spesso mi sono allontanata da molte attività, come scrivere, leggere e condividere.

Il mese di dicembre è stato pesante, segnato da una fastidiosa influenza che ha mandato all’aria i pochi programmi che mi ero prefissa. 

Le migliori letture hanno riguardato la serie di Filippo Venturi sull’oste bolognese, letture che mescolano giallo, umorismo e riflessioni sulla realtà. Altri romanzi che ho apprezzato sono: “L’orizzonte della notte” di Gianrico Carofiglio, ultimo della serie sull’avvocato Guido Guerrieri, “Sono esaurita” di Sophie Kinsella che, in chiave umoristica ma non troppo, affronta il tema del burnout lavorativo, vortice in cui siamo tutti un po’ invischiati nostro malgrado, ne ho parlato Qui, “Cuore Nero” di Silvia Avallone una storia forte sul tema della rinascita dopo aver conosciuto il male, subito o compiuto, nella sua forma più estesa e violenta. Ottimo esordio il romanzo di Roberta Recchia “Tutta la vita che resta”, anche questo un romanzo molto intenso su una grande tragedia familiare. A dicembre ho letto meno perché mi sono concessa una pausa dalla lettura, tanto che, a parte un romanzo di Donato Carrisi che stavo finendo, l’unico libro che ho deciso di leggere per “alleggerirmi” l’anima è stato il fumetto di Inagheshi che apprezzo molto già seguendo il blog.

E così, mentre questo 2024 sta per chiudere, vi lascio con la lista dei libri letti in ordine cronologico, non mi resta che salutarvi e augurarvi il meglio per il nuovo anno che verrà. 



LETTURE 2024
Gennaio
1. Il pozzo della discordia di Cristina Rava (Apple 1,99)
2. È l’umido che ammazza di Filippo Venturi (Emilia digital Library)
3. La ragazza dagli occhi di carta di Ilaria Tuti (Apple racconto gratuito)
4. La confraternita delle ossa di Paolo Roversi (Emilia digital Library)
Febbraio
5. Buio di Dacia Maraini (Emilia digital Library)
6. Sento i tuoi passi di Maria Teresa Steri (Amazon 1,50)
Marzo
7. L’orizzonte della notte di Gianrico Carofiglio (Apple 10,99)
8. L’educazione delle farfalle di Donato Carrisi (Emilia Digital Library)
9. Blue Tango  di Paolo Roversi (Apple 3,99)
10. Mattino e sera di Jon Fosse (Emilia digital library)
11. Chi si ferma è perduto di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone (prime Amazon)
Aprile
12. Sono esaurita di Sophie Kinsella (Emilia digital Library)
13. Mistral di Riccardo Bruni (Amazon 1,50)
14. Dalla parte delle bambine di Elena Gianini Belotti (Emilia digital library)
Maggio
15. Tutti i particolari in cronaca di Antonio Manzini (Emilia digital library)
16. Graffiti di Giorgio Faletti (Emilia Digital Library)
17. La luna e i falò di Cesare Pavese (Emilia digital Library)
Giugno
18. Dieci motivi per uccidere di Raffaele Malavasi (Apple 1,99)
19. La briscola in cinque di Marco Malvaldi (Prime gratuito)
Luglio 
20. Cuore nero di Silvia Avallone (Emilia digital Library)
21. L’ipotesi del male di Donato Carrisi (Apple 2,99)
22. Acqua morta. Un’indagine del commissario Albani di Michele Catozzi (Emilia digital Library)
Agosto
23. Il delitto della finestrella di Filippo Venturi (Emilia digital Library)
24. La rivolta delle Cariatidi di Petros Markaris (Emilia digital Library)
25. Le mogli hanno sempre ragione di Luca Bianchini (Emilia digital Library)
26. Di morte e d’amore di Stefania Crepaldi (Apple 1,99)
27. Quello che ti nascondevo di Marina Di Guardo (Emilia digital Library)
28. Quattro etti d’amore, grazie di Chiara Gamberale (Emilia digital Library)
Settembre 
29. Il club dei filosofi dilettanti di Alexander McCall Smith (Emilia digital Library)
30. Chiusi fuori di M. Malvaldi e S. Bruzzone (Prime gratuito)
31. La ragazza di neve di Javier Castillo (Emilia digital Library)
Ottobre
32. Lacrime di coccodrillo di Valeria Corciolani (Prime gratuito)
33. Sorelle sbagliate di Alafair Burke (Emilia digital Library)
34. Ritorno nella valle degli angeli di Francesco Carofiglio (Emilia digital Library)
35. C’è un cadavere al bioparco di Walter Veltroni (Emilia digital Library) 
Novembre 
36. Il gioco dell’anima di  Javier Castillo (Emilia digital Library)
37. Tutta la vita che resta di Roberta Recchia (Emilia digital Library) 
38. Fervore di Tony Lloyd (Emilia digital Library)
39. Un uomo mi ha chiamata tesoro di Morena Fanti (Amazon 0,99)
40. Tutto è qui per te di Fabio Volo (Emilia digital Library)
Dicembre 
41. Dorogomi Dante di Inagheshi (Amazon 2,99)
42. La casa dei silenzi di Donato Carrisi (Emilia digital Library)

domenica 31 dicembre 2023

Le mie letture 2023

 

Siamo ancora qui, tra parole e mondi, a tessere il filo sottile di ciò che chiamiamo vita. 


Un altro anno è scivolato via ed eccoci qui a fare bilanci sui libri che lo hanno accompagnato. Riflettere sulle letture di quest’anno è, per me, anche un modo di scrutare il tempo trascorso. Cominciamo però dalle letture, ho inserito una piccola variante nella mia lista inserendo a fianco il prezzo pagato oppure l'indicazione della provenienza gratuita da Amazon prime o dalla biblioteca digitale. 

Dopo il mio post Leggere è un lusso in cui facevo delle considerazioni sul prezzo dei libri ho pensato di inserire anche questa informazione accanto al libro, peraltro proprio dopo il post mi sono finalmente decisa a iscrivermi alla biblioteca digitale MLOL, si tratta della libreria digitale dell'Emilia Romagna, questo è il LINK. Da molti anni avevo la tessera della Biblioteca Sala Borsa del Comune di Bologna (che io trovo bellissima, vi lascio il Link), la usavo pochissimo per il prestito di libri cartacei visto che leggo solo eBook, così un sabato mattina che ero in centro sono passata dall'ufficio informazioni e in dieci minuti mi hanno abilitato, una volta a casa ho perfezionato l'iscrizione e poi ho cominciato a cercare degli ebook da leggere. 

Devo dire che è un servizio molto comodo, perché se l'ebook non è disponibile subito puoi prenotarlo e, quando è disponibile, ti arriva una mail e puoi scaricarlo sull’apposita App che devi installare per leggere l'ebook. Diventa anche uno stimolo alla lettura perché hai due settimane di tempo per leggere il libro e questo per me è stata una spinta a leggere più in fretta, nel senso che mi lasciavo distrarre meno dalle serie tv.  A dicembre ho messo il turbo leggendo moltissimo.

Il romanzo che ho amato di più quest’anno é stato L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera, questo è stato anche l’anno della morte dell’autore. Un romanzo che mi ha sorpreso per la sua attualità. Sono andata a ripescare la mia recensione su Goodreads:

“Desideravo leggere questo romanzo da tanto tempo e ora ammetto che è un libro che vale la pena di leggere. É un capolavoro che esprime con spietatezza la condanna di ogni dittatura con una scrittura struggente e “leggera” tanto che nonostante la lunghezza le pagine scorrono velocemente. É un romanzo incredibilmente attuale e senza tempo, una riflessione sul senso della vita e sull’umanità intera, sui suoi dolori e sulle sue contraddizioni. Bellissimo.”

Ho scoperto degli autori nuovi, la prima che voglio citare è Grazia Verasani di cui ho letto tutta la serie sull’investigatrice privata Giorgia Cantini, è un’autrice bolognese che scrive molto bene, in realtà la conoscevo già ma quest’anno ho deciso di leggere tutta la serie. Altri autori che ho conosciuto grazie alle blogger Barbara di Webnauta e Sandra de I libri di Sandra sono Paolo Regina che scrive dei gialli ambientati a Ferrara con protagonista il capitano della finanza De Nittis di origini pugliesi e Filippo Venturi, un ristoratore vero bolognese, che scrive dei romanzi tra giallo e commedia ambientati a Bologna con un fantastico oste detective.

Quest’anno ho consapevolmente diradato i post sul blog limitandoli a un paio al mese perché mi ero resa conto che era diventato un impegno un po’ pesante, mi ritrovavo al giovedì sera che non avevo scritto nulla e mi veniva l’ansia. Ho deciso, quindi, che avrei pubblicato meno, un post ogni due settimane sarebbe bastato, del resto per me il blog è ancora un piacere, forse anche per questa gestione più libera, non seguo le statistiche delle visualizzazioni e delle visite, per me il blog è un modo per affacciarmi sul mondo virtuale senza troppe velleità, una specie di diario. Se ogni settimana dovevo “stressarmi” per riuscire a pubblicare entro il fine settimana il blog non era più libero, ma l’ennesimo dovere da rispettare nella mia vita, quindi - anche quando avevo un post quasi pronto - lo posticipavo per avere modo di prepararne un altro con calma. Pensavo di aver rallentato anche con le letture, invece sono arrivata a leggere un numero maggiore di libri rispetto allo scorso anno, anche se non mi pongo degli obiettivi numerici di lettura, ritengo più importante leggere con piacere. Prima di lasciarvi al mio elenco approfitto per farvi gli auguri per il nuovo anno.


LETTURE 2023
Gennaio
1. Cacciatori nelle tenebre di Francesco e Gianrico Carofiglio (Grafic novel) (Apple 5,99)
2. Piadina e squaquerone di Federico Maria Rivalta (Prime gratuito)
3. Quo vadis baby? di Grazia Verasani (Apple 7,99)
Febbraio
4. Stella nera, Il grande domani di Marco Freccero (Apple 3,99)
5. Cambiare le ossa di Barbara Baraldi (Prime gratuito)
Marzo
6. L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera (Apple 6,99)
7. Il pasto dell’ iguana di Federico Maria Rivalta (Amazon 4,99)
Aprile
8. Quelli che uccidono di Angela Marsons (Prime gratuito)
9. Inferno e paradiso chiavi in mano di Federico Maria Rivalta (Amazon 4,99) 
10. Velocemente da nessuna parte di Grazia Verasani (Apple 6,99) 
Maggio
11. Baraka di Riccardo Bruni (Amazon 4,99)
12. Di tutti e di nessuno di Grazia Verasani (Apple 7,99)
13. Il canto degli innocenti di Piergiorgio Pulixi (Apple 7,99)
Giugno
14. Il labirinto dei vizi capitali di Federico Maria Rivalta (Amazon 4,99)
15. Libri che mi hanno rovinato la vita di Daria Bignardi (Apple 8,99)
Luglio
16. Il segreto della casa sul mare di Graziella Scortecci (Amazon 0,99) 
17. Haiku boy: La gita del Club di poesia di Inagheshi (fumetto) (Amazon 2,99)
18. Oggi faccio azzurro di Daria Bignardi (Apple 7,99)
19. Il tortellino muore nel brodo di Filippo Venturi (Apple 9,99)
Agosto
20. Cosa sai della notte di Grazia Verasani (Apple 5,99)
21. Conosci l’estate? di Simona Tanzini (Prime gratuito)
22. Tutto sarà perfetto di Lorenzo Marone (Apple 7,99)
23. Come pioggia sul cellofan di Grazia Verasani (Apple 7,99)
Settembre 
24. Prima di dire addio di Giulia Beyman (Prime gratuito)
25. Il delitto della vedova Ruzzolo di Alessandra Carnevali (Apple 2,99) 
26. Lo strano caso del quadro scomparso di Alessandra Carnevali (Apple 2,99)
Ottobre
27. La sottile arte di fare quello che c**o ti pare di Mark Manson (Apple 5,99)
28. Morte di un antiquario di Paolo Regina (Apple 7,99)
29. Luce dei miei occhi di Giulia Beyman (Amazon 3,99)
Novembre 
30. Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron (Apple 2,99)
31. L’amore molesto di Elena Ferrante (Emilia digital Library) 
32. L’equazione del cuore di Maurizio De Giovanni (Emilia digital Library) 
33. Undici morti non bastano di Raffaele Malavasi (Apple 2,99)
Dicembre
34. Gli spaghetti alla bolognese non esistono di Filippo Venturi (Emilia digital Library)
35. I segreti non riposano in pace di Luigi Guicciardi (Prime gratuito)
36. Da quanto tempo non piangi Capitano De Nittis di Paolo Regina (Emilia digital Library)
37. Il rosmarino non capisce l’inverno di Matteo Bussola (Emilia digital Library) 
38. Promemoria per il diavolo di Paolo Regina (Emilia digital Library)
39. Bolle di sapone di Marco Malvaldi (Emilia digital Library)
40. Madre d’ossa di Ilaria Tuti (Emilia digital Library)
41. Storie vere di Barbara Businaro (regalo del blog Webnauta)


Fonti immagini: Pixabay 

sabato 31 dicembre 2022

Le mie letture 2022

 

Se vogliamo conoscere il senso dell’esistenza, dobbiamo aprire un libro: là in fondo, nell’angolo più oscuro del capitolo, c’è una frase scritta apposta per noi. Pietro Citati

Quest’anno ho letto meno libri, un po’ perché ho avuto meno tempo causa lavoro invadente del mio tempo libero, un po’ perché avevo la mente invasa da pensieri ansiosi, un po’ perché non ho sempre incontrato dei libri che mi hanno catturato con piacevolezza. Sono riuscita a leggere un solo classico Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un libro che volevo leggere da tempo e che ho apprezzato. 

La mia recensione su Goodreads 

“Un romanzo interessante da leggere e trovo assurdo che il suo autore abbia penato tanto per farselo pubblicare (pubblicato solo dopo la sua morte grazie al figlio adottivo e alle sue lettere testamento). La storia del principe Salina e della sua famiglia causa una certa malinconica nostalgia. Trovo che i frammenti finali dopo l’appendice del romanzo siano fondamentali per la storia e per certi aspetti psicologici dei personaggi. Un classico da leggere e amare.”

Con i classici, purtroppo, mi sono fermata qui, vedrò di recuperare nel 2023. Ci sono state anche alcune letture deludenti di autori famosi per esempio Figlia della cenere di Ilaria Tuti (di cui ho amato molto i libri precedenti, ma questo l’ho trovato un po’ noioso), La ferocia di Nicola Lagioia di cui riporto la recensione sempre su Goodreads dove si evincono i motivi del mancato apprezzamento 

“Un libro estremamente faticoso da leggere, per certi tratti quasi incomprensibile, ho cominciato a capire un pezzetto di trama a metà romanzo quando finalmente il personaggio di Michele viene sviscerato molto meglio degli altri e c’è qualche approfondimento psicologico. In fondo la storia é interessante e l’autore scrive bene quando lascia andare l’autocompiacimento di una scrittura ricercata e difficile per il lettore. Sono arrivata alla fine con sollievo e, purtroppo, anche con molti punti interrogativi rimasti irrisolti.”

Infine ultimo libro deludente è Il pipistrello di Jo Nesbö, il primo della serie sul poliziotto Harry Hole, letto perché ho visto alcuni film tratti dai suoi libri ed ero curiosa di leggere i romanzi delle serie, penso che mi fermerò al primo. 

Per il resto ho apprezzato molto gli altri libri letti, alcuni dei miei amici blogger che secondo me meriterebbero più risonanza di tanti altri autori blasonati, vorrei segnalare in particolare La strada che non scegli di Grazia Gironella, una emozionante storia vera, poi i miei preferiti Gianrico Carofiglio e suo fratello Francesco, Donato Carrisi, ormai una certezza del thriller, il libro di Fabio Genovesi che ha alleggerito le ansie della mia estate e che ho recensito nel mio post Cadrò sognando di volare

Non mi dilungo oltre e vi lascio con l’elenco delle mie letture del 2022 prima di augurarvi buon fine anno.


LETTURE 2022
Gennaio
1. Chiusa nel buio di Riccardo Bruni
2. Stella nera, la promessa di Marco Freccero
3. Una specie di felicità di Francesco Carofiglio 
4. Nessun dolore di Riccardo Bruni 
Febbraio 
5. Le gemelle di Auschwitz di Eva Mozes Kor 
6. Omicidi in pausa pranzo di Viola Veloce 
7. 3A investigazioni Indagine a Rocca Vertunno di Ariano Geta
Marzo
8. Sistema Periodico - Autobiografia elementare di un chimico di Marco Lazzara
9. Le nostre vite di Francesco Carofiglio 
10. L’autunno dei cinghiali assassini di Antonella Mecenero
Aprile
11. Dal passato, all’improvviso di Maria Teresa Steri 
12. Rancore di Gianrico Carofiglio 
Maggio
13. La ferocia di Nicola Lagioia 
14. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa 
Giugno
15. Tabitha Hardy si difende da sola di Nicci French
16. Chi ha spostato il mio formaggio? di Spencer Johnson
17. Il diario nascosto di Federico Maria Rivalta 
18. Cadrò, sognando di volare di Fabio Genovesi 
Luglio
19. La casa senza ricordi di Donato Carrisi 
20. L’ultimo venerdì della signora Klieman di Giorgio Faletti
21. La strada che non scegli di Grazia Gironella 
22. Per cosa si uccide di Gianni Biondillo 
Agosto
23. Figlia della cenere di Ilaria Tuti 
24. A bocce ferme di Marco Malvaldi 
25. Non si butta via niente di Marco Malvaldi
Settembre 
26. Finché morte non ci separi di Chiara Assi  
27. La scrittrice senza tempo di Monica Brizzi 
Ottobre 
28. La morte ha l’oro in bocca di Nicola Rocca 
29. La collina dei delitti di Roberto Carboni 
30. Io sono l’abisso di Donato Carrisi 
Novembre 
31. Il segreto dell’antiquario di Roberto Carboni 
Dicembre 
32. Il pipistrello di Jo Nesbø
33. La casa delle luci di Donato Carrisi 
34. Misteri, crimini e storie insolite di Bologna di Barbara Baraldi
35. Senza ragione apparente di Grazia Verasani 


Fonti immagini: Pexels 

giovedì 30 dicembre 2021

Le mie letture 2021

“Un libro dev’essere un’ascia per rompere il mare ghiacciato che è dentro di noi”, Franz Kafka

Un altro anno è passato ed è stato un anno con molte più letture del solito, non so bene perché ma il numero dei libri letti è stato maggiore rispetto agli anni passati, ben 47 libri, alcuni anche piuttosto lunghi, forse ho letto di più perché sono state maggiori le notti insonni, o forse perché ho fatto qualche viaggio in treno, o forse perché con il Covid ho fatto meno vacanze e ho dedicato il mio tempo libero alle letture...Beh, non è poi così importante, é così e basta. Quest’anno ho introdotto una novità nella lista delle mie letture (nel post che aggiorno man mano che procedo con le letture) inserendo la suddivisione per mesi, così potevo rendermi conto meglio del periodo in cui li leggevo.

I libri che ho amato di più sono L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafón e Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin, pensate che ne ho tardato la lettura perché tutti ne parlavano e avevo il pregiudizio dei libri troppo osannati, ma sono davvero dei gran romanzi. Poi sul finire dell’anno un altro romanzo che mi ha folgorato è stato L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio, davvero una storia intensa e dolorosa. Inoltre ultimo libro finito prima di Natale un bellissimo romanzo consigliato da Luz del blog Io, la letteratura e Chaplin”, intitolato La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig. Infine quest’anno ho colmato un pezzetto delle mie lacune leggendo anche due classici che mi mancavano (ma la lista è ancora molto lunga): 1984 di Orwell e Il buio oltre la siepe di Harper Lee, difficili ma belli. Ho scoperto i romanzi inquietanti e divertenti di Gianluca Morozzi e ho continuato a leggere Donato Carrisi che riesce sempre a catturarmi con le sue storie.


LETTURE 2021
Gennaio
1. La notte delle falene di Riccardo Bruni 
2. Una giornata storta di Eleonora Ippolito
3. Sei sospetti per un delitto di Raffaele Malavasi 
Febbraio
4. La disciplina di Penelope di Gianrico Carofiglio 
5.L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafón
Marzo
6. Ancora un giro di blues di Riccardo Bruni 
7. La principessa di ghiaccio di Camilla Läckberg
Aprile 
8. Passi di tango in riva al mare di Federico Maria Rivalta 
9. La centesima finestra di Morena Fanti
10. Perché non eravamo pronti di David Quammen 
11. Non fidarti della notte di Maria Teresa Steri 
Maggio
12. Il tribunale delle anime di Donato Carrisi 
13. 1984 di George Orwell
14. Non ho paura del buio di Robert Dugoni 
Giugno
15. Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin
16. La vita che volevo di Lorenzo Licalzi 
Luglio 
17. Non temerò alcun male di L. K. Brass 
18. La fiamma e La Rosa di Cristina M. Cavaliere
19. Questa estate succede che di Giovanni Venturi
20. Càscara di Elena Ferro 
21. Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman 
Agosto
22. Alla scoperta dei segreti perduti di Bologna di Barbara Baraldi 
23. Blues per i nati senza un cuore di Ferdinando Salamino 
24. Il leone e La Rosa di Riccardo Bruni 
25. Stella nera: le luci dell’Occidente di Marco Freccero 
26. I segni sulla pelle di Stefano Tassinari 
27. Reo confesso di Valerio Varesi 
Settembre
28. Il kamikaze di Cellophane di Ferdinando Salamino
29. Com’è giusto che sia di Marina Di Guardo
30. Il margine della notte di Ferdinando Salamino 
31. Il buio dell’alba di Stefania Romito 
Ottobre
32. Il cacciatore del buio di Donato Carrisi
33. Aria ed altri coccodrilli di Silvia Pillin 
34. Yumi & Nana - Il primo lungometraggio di Inagheshi 
35. Il maestro delle ombre di Donato Carrisi
36. Gli annientatori di Gianluca Morozzi 
Novembre 
37. Acqua passata di Valeria Corciolani
38. Il buio oltre la siepe di Harper Lee
39. Come il mare in un bicchiere di Chiara Gamberale
40. Prisma di Gianluca Morozzi 
41. Luce della notte di Ilaria Tuti
42. Delyrio di Stefania Romito 
43. La prima volta in cui sono morta di Marta Minotti
Dicembre
44. L'arminuta di Donatella Di Pietrantonio 
45. La paziente scomparsa di Liz Lawler
46. La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig
47. Uno strano caso per il commissario Calligaris di Alessandra Carnevali


mercoledì 30 dicembre 2020

Letture del 2020

 

(immagine da Pexel)

Quest'anno è stato faticoso per tutti, per non parlare di coloro che hanno perso un proprio caro a causa del virus. Tuttavia, mai come quest'anno, le letture sono state una grande consolazione, soprattutto per coloro che si sono ritrovati con uno inaspettato tempo libero, peraltro non desiderato, visto che andava a scapito del proprio lavoro. Non è stato il mio caso che ho continuato a lavorare più o meno con gli stessi ritmi in telelavoro e in presenza.

Tornando alle letture cercando di tener fede a un buon proposito ho letto un classico, Delitto e castigo di Dostoevskij, non è stata una lettura del tutto semplice per me, ho apprezzato il libro, ma mi sarebbe piaciuto che contenesse una maggiore introspezione psicologica del protagonista.

Altri libri difficili sono stati Spillover di David Quammen e Strage di Loriano Macchiavelli.

"Spillover" è stato un saggio molto interessante sull'evoluzione delle pandemie verificatesi fino al 2012, un monito su quello che sarebbe potuto accadere ed è effettivamente accaduto 8 anni dopo, nel 2020, non per niente questo saggio è stato pubblicato in versione eBook nel marzo 2020.

"Strage" invece è stato un testo difficile da leggere perché l'autore credo abbia messo dentro troppe storie e un'ipotesi in cui non mi ritrovo molto, ma mi è stato utile leggerlo in questo anno difficile in cui cadevano diversi anniversari, quarant'anni di tragedie italiane, tutte nello stesso anno, il 1980, l'inizio di un decennio che avrebbe segnato un periodo di leggerezza dopo gli anni bui del terrorismo e delle contestazioni.

Non riesco a fare una classifica dei libri letti, posso dire che ho apprezzato molto i libri scritti dai miei amici blogger e che, nel complesso, ha prevalso il genere thriller sul genere rosa, anche perché, lo ammetto, negli ultimi tempi le storie d'amore mi coinvolgono meno. Tra i thriller ho letto romanzi di autori inglesi e americani che non ho amato troppo, non perchè fossero scritti male, piuttosto perché erano storie che scadevano troppo nel macabro, insomma, non credo che un buon libro, per creare suspense, debba necessariamente indugiare sui particolari raccapriccianti. Ho riscoperto invece Donato Carrisi del quale avevo letto nel 2014 "Il suggeritore" che avevo trovato troppo cupo, invece i suoi romanzi ambientati in Italia mi piacciono molto di più. Vince su tutti il nuovo autore che ho scoperto di recente: Riccardo Bruni, praticamente quest'anno ho letto quattro suoi libri e ho appena iniziato il quinto romanzo. Mi ricorda un po' lo stile di Carofiglio, con le riflessioni sulla vita dei personaggi e la sua vena leggermente malinconica. 

LETTURE 2020
1. Le due facce della vita di Nadia Banaudi
2. Non è tutto oro di Valeria Corciolani 
3. La mano sinistra del diavolo di Paolo Roversi 
4. Amore di mamma di Sarah Flint 
5. Una ragazza malvagia di Alex Marwood 
6. Il giro della morte di Renato Mite 
7. La casa delle voci di Donato Carrisi 
8. Il giallo di villa nebbia di Roberto Carboni
9. Un ristretto in tazza grande di Federico Maria Rivalta 
10. La voce del mare di Emily Pigozzi 
11. Bologna destinazione notte di Roberto Carboni 
12. Colpevoli di innocenza di J.S. Monroe 
13. La primavera torna sempre di Lorenzo Marone 
14. Storie di scrittori di Ariano Geta 
15. Gli insospettabili delitti della casa in fondo alla strada di Alex Marwood 
16. Il segno mancante di Federico Maria Rivalta 
17. La stanza degli ospiti di Dedra San Mitchell
18. Sarà il nostro segreto di Maria Teresa Steri
19. La promessa del buio di Riccardo Bruni
20. L'amore ai tempi del covid-19 di Antonio Manzini
21. Non esiste saggezza di Gianrico Carofiglio 
22. Oscuri segreti di famiglia di Alex Marwood
23. Consegna a Greentown di Renato Mite 
24. La stagione del biancospino di Riccardo Bruni
25. La ragazza che ascoltava De André di Sandra Faé
26. Spillover di David Quammen
27. Aurora nel buio di Barbara Baraldi  
28. Tre cadaveri di Raffaele Malavasi 
29. Veronica c'è di Grazia Gironella 
30. Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij
31. Una sera di foglie rosse di Riccardo Bruni
32. Due omicidi diabolici di Raffaele Malavasi 
33. Di questo e altri mondi di Riccardo Bruni
34. Per un bacio e molto più di Monica Brizzi 
35. Strage di Loriano Macchiavelli 
36. Come tracce sulla sabbia di Federico Maria Rivalta 
37. L'uomo del labirinto di Donato Carrisi 
38. Tutti gli amori imperfetti di Grazia Gironella 

 

lunedì 30 dicembre 2019

Le mie letture del 2019


Fare il bilancio delle letture mi aiuta a ripercorrere anche un po' gli eventi dell'anno, capita anche a voi? È stato un anno decisamente doloroso, a livello personale, ma non posso negare di aver avuto anche dei momenti buoni, alcuni quasi perfetti, come la vacanza in Puglia e nella Tuscia.
La settimana tra Natale e Capodanno è stata un'ecatombe con un viaggio in autostrada diventato pari a un incubo, causa coda assurda di 14 ore per sequestro viadotto tra Marche e Abruzzo. Pranzi e cene natalizi usati come attentati alla mia vita e riposo scarsissimo. Per fortuna sono di nuovo a Bologna e ancora viva. Stop.
Quest'anno ho letto meno rispetto all'anno precedente, non so spiegare perché. Pensavo di leggere di più visto che ho scritto meno, presa da un'insolita pigrizia nei confronti della scrittura. Nonostante i miei ritmi di lettura siano rimasti abbastanza costanti nel tempo, il numero di libri letti è stato decisamente inferiore; infatti nel 2018 e nel 2017 ero arrivata a quaranta libri, quest'anno mi sono fermata a meno di trentacinque. Pazienza, non è certo un problema, si vede che questo anno faticoso ho, quasi inconsapevolmente, rallentato su tutto, é andata così. Se dovessi fare una piccola classifica dei libri letti direi che sono state letture piacevoli ma non c'è un libro che spicchi più degli altri. Forse Isola di neve di Valentina D'Urbano tra le storie d'amore. Tra i gialli ho apprezzato molto La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi, di questo autore avevo letto anni fa Il suggeritore e l'avevo trovato troppo cupo, invece questo romanzo mi è piaciuto molto di più; un giallo davvero ben scritto e con parecchie sorprese. Avrei voluto leggere qualche classico, ma è rimasto tutto nelle intenzioni, forse potrò recuperare nel 2020. Vedremo. Ecco quindi i titoli di questo 2019 che volge al termine.


LETTURE 2019
1. Isola di neve di Valentina D'Urbano
2. La donna di ghiaccio di Robert Bryndza
3. La memoria dei corpi di Marina Di Guardo 
4. Bambole gemelle di Marina Di Guardo 
5. La versione di Fenoglio di Gianrico Carofiglio
6. L'allieva di Alessia Gazzola 
7. Aporia di Renato Mite 
8. Aikawa High School vol. 3 di Inagheshi (libro a fumetti)
9. Un passo avanti e poi un altro di Eleonora Ippolito 
10. La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone
11. La vittima perfetta di Robert Bryndza
12. Sette giorni perfetti di Rosie Walsh 
13. Nella Notte di Concita De Gregorio 
14. Il gioco del male di Angela Marsons 
15. Magnifico assedio di Emily Pigozzi 
16. L'eredità delle ombre di Massimiliano Riccardi
17. La ragazza scomparsa di Angela Marsons 
18. Imperfetti sconosciuti di Daniela Volontè 
19. Sara al tramonto di Maurizio De Giovanni 
20. Fiori sopra l'inferno di Ilaria Tuti
21. Se lei sapesse di Blake Pierce
22. La ragazza nell'acqua di Robert Brindza
23. La principessa dei mondi - la terra - di Monica Brizzi 
24. Denise. Il mondo non mi serve di Sarah S.
25. Delitti senza castigo di Loriano Macchiavelli
26. Dodici rose a Settembre di Maurizio De Giovanni 
27. Linea di sangue di Angela Marsons 
28. Resti perfetti di Helen Fields
29. Magari domani resto di Lorenzo Marone 
30. L'ultimo dei Bezuchov di Marco Freccero 
31. La misura del tempo di Gianrico Carofiglio
32. Nel silenzio delle nostre parole di Simona Sparaco
33. La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi 
34. Ninfa dormiente di Ilaria Tuti

Non mi resta che augurarvi buon anno, che il 2020 sia un anno sereno per tutti voi. 




lunedì 31 dicembre 2018

Le mie letture del 2018


Sono stata indecisa se scrivere questo post oppure no però, visto che non mi costava troppa fatica, avendo diligentemente scritto i titoli dei libri man mano che li leggevo, ecco il post sui libri letti nell'anno 2018. Sono arrivata a quaranta libri anche quest'anno contro le mie aspettative, perché ho avuto un anno faticoso e il tempo da dedicare alle letture era sempre marginale, nonostante tutto ho letto parecchio. Probabilmente perché per me la lettura resta un piacere e, scrivendo io stessa, anche un modo per trovare nuovi spunti e suggestioni.
Alcuni libri sono stati molto faticosi da leggere, per esempio La paranza dei bambini di Saviano, crudo e durissimo, ma alla fine l'ho apprezzato molto. Non troppo scorrevole neanche la lettura di Tenera è la notte di F. Scott Fitzgerald, stessa impressione per Gli indifferenti di Moravia, riletto però con occhi nuovi. Sono libri che mi hanno fatto riflettere. 
Scorrevole e intenso da leggere, difficile da dimenticare eppure bellissimo il libro di Liliana Segre, La memoria rende liberi, La vita interrotta di una bambina nella Shoah, quest'ultimo mi ha fatto riflettere più degli altri perché è il racconto di una famiglia ebrea italiana da diverse generazioni che di colpo perde tutto per le leggi razziali. Questo libro è il racconto di come la società possa precipitare nel baratro della storia, mi sono anche chiesta se stiamo facendo abbastanza perché certi orrori non si ripetano. 
Nel mio elenco troverete diversi libri dei miei amici blogger che ho apprezzato molto e che consiglio vivamente di leggere. 

LETTURE 2018

1. Le intermittenze della morte di Josè Saramago
2. Il buio ha il suo odore di Cinzia La Commare 
3. La cosa più bella che ho di K.A. Tucker
4. Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde (rilettura) 
5. Era una moglie perfetta di A.J. Banner 
6. La memoria rende liberi di Liliana Segre 
7. Cercando Goran di Grazia Gironella (rilettura)
8. Buio di Maurizio De Giovanni 
9. Il passato è una terra straniera di Gianrico Carofiglio 
10. Tenera è la notte di F. Scott Fitzgerald 
11. Cocaina di Carlotto, Carofiglio, De Cataldo
12. Storia della mia ansia di Daria Bignardi 
13. Il bambino silenzioso di Sara A. Denzil
14. Il silenzio dell'onda di Gianrico Carofiglio 
15. Tentazione è tormento di Emme X
16. Come una piuma di Rosalia Pucci 
17. Un po' di follia in primavera di Alessia Gazzola 
18. I fiori non hanno paura del temporale di Bianca Rita Cataldi 
19. Sposa per vendetta di Marilena Boccola 
20. È solo sesso di Sarah S.
21. Tutto è tenebra di Massimiliano Riccardi
22. Dire Wolf di Raffaella Grandi 
23. Non torno subito di Lisa Agosti 
24. Quel che resta di noi di Manuel Sgarella
25. Cuccioli di Maurizio De Giovanni 
26. La donna senza nome di Eric Rickstad
27. Il passato non è un posto tranquillo di Manuel Sgarella 
28. Catturami di Anna Zaires
29. Gli indifferenti di Alberto Moravia (rilettura) 
30. Pane per i bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni 
31. Domani che giorno è di L. Cassie 
32. A scuola di giallo di Camilla Läckberg
33. Urla nel silenzio di Angela Marsons 
34. L'estate è ancora nostra di Antonietta Mirra 
35. Laurie di Stephen King
36. Il giardino viola di Nadia Banaudi 
37. Tutto questo ti darò di Dolores Redondo 
38. Battito oscuro di Antonietta Mirra 
39. La paranza dei bambini di Roberto Saviano 
40. Tra l'ombra e l'anima di Maria Teresa Steri 

Non mi resta che augurarvi buon 2019!

giovedì 4 gennaio 2018

Le intermittenze della morte e le mie letture dell'anno appena passato

Cosa accade in un paese quando la morte decide di scioperare?
Nessuno muore più e tutti esultano, in un primo momento, ma c'è davvero da esultare?
Forse la morte non è così negativa come a prima vista sembrerebbe, la morte fa ordine, mette fine all'angoscia, quando la vita non è più vita, quando la vecchiaia o la malattia riduce il corpo umano a un vegetale, allora la fine del corpo è una benedizione. Ma, se la morte non c'è, quella "non vita" diventa dannazione eterna, il vero inferno sulla terra per chi vegeta e per i suoi familiari. 
Potrebbe sembrare un romanzo triste e tragico, ma non è così, forse leggermente tragico sì, ma molte volte Saramago mi ha fatto sorridere con questo romanzo, paradossale e dissacrante, sulle avventure tragicomiche della morte (la signora "morte" assolutamente con la lettera minuscola), una morte che sciopera per dare una lezione all'umanità, ma che, nello stesso tempo, si tormenta e forse diventa donna e si innamora di un uomo. Ma non voglio fare spoiler...

                                                        

Tra i buoni propositi del 2017 c'era la lettura di un libro del premio Nobel per la letteratura Josè Saramago e io, arrivando sul filo del rasoio, ho completato la lettura di questo libro all'alba del 2018.
Un romanzo senza regole sulla punteggiatura, sulle lettere maiuscole e minuscole, sui dialoghi surreali. Ma un premio Nobel può fregarsene di certe regole ... ciò che conta è la storia, l'ironia, la pietà nei confronti dell'umanità troppo presa dalle proprie paure precostituite.
Quest'anno ho letto ben 40 libri, questo sarebbe stato il numero 41, ma è diventato il numero 1 del 2018. Le mie letture sono cresciute molto negli ultimi anni, un po' per la versatilità degli eBook che mi consente di leggere sfruttando i tempi morti nel corso della giornata, un po' per la curiosità di leggere gli autori che amo, ma anche i libri dei blogger che seguo e le ultime novità da cui mi lascio attrarre.

Ecco, di seguito, le mie letture dell'anno appena trascorso.


LETTURE 2017
1. Buck e il terremoto di Serena Bianca De Matteis e autori vari 
2. Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach (rilettura)
3. Ragione e pentimento di Sandra Faé 
4. Buck di Serena Bianca De Matteis 
5. L'amore è una sorpresa di Maria Cristina Sferra
6. Nessuno come noi di Luca Bianchini 
7. Dieci piccoli respiri di K.A. Tucker
8. 9 giorni di Gilly Macmillan
9. Ragionevoli dubbi di Gianrico Carofiglio
10. Un piccolo infinito addio di Emily Pigozzi 
11. 3A investigazioni di Ariano Geta
12. 99 giorni di K.A. Tucker 
13. I love my spy di Sadie Jane Baldwin
14. Ogni singola cosa di Monica Brizzi
15. Il mio vento di primavera di Emily Pigozzi
16. Insieme nel buio di Marco Freccero
17. Non fidarti del buio di Emme X
18. L'inevitabile crudo destino di Riccardo Moncada 
19. Come se fossimo già madri di Silvia Algerino
20. Storie di gatti Autori vari a cura di Bianca De Matteis 
21. L'ultimo giro di valzer di Morena Fanti e Marco Freccero 
22. Vita e riavvita di Nadia Banaudi 
23. Le ragazze silenziose di Eric Rickstad 
24. Un giorno perfetto per uccidere di Mario Mazzanti
25. Figlia dei fiordi di Sandra Faè 
26. A modo mio di Viola Raffei
27. Non uccidere di Mario Mazzanti
28. Non voglio che te di Tiziana Iaccarino
29. I 444 scalini di Mario Mazzanti
30. Il metodo del coccodrillo di Maurizio De Giovanni 
31. Il pittore degli angeli di Cristina M. Cavaliere
32. Le perfezioni provvisorie di Gianrico Carofiglio 
33. La regola dell'equilibrio di Gianrico Carofiglio 
34. Sai correre forte di Giovanni Venturi 
35. Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio
36. La follia del mondo di Marco Freccero
37. Come un Dio immortale di Maria Teresa Steri
38. I bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni 
39. L'amore non crolla Autori vari (Buck e il terremoto)
40. È stato breve il nostro lungo viaggio di Elena Mearini

L'ultimo romanzo, in particolare, mi ha folgorata: incuriosita da una recensione su una rivista, ho scaricato l'ebook e l'ho letto quasi di corsa, molto bello. 

E voi che libri avete letto quest'anno? 

domenica 16 luglio 2017

Libri per l'estate


E tanto per continuare sull'onda delle letture cominciata nel mio ultimo post ho deciso di parlare dei libri per l'estate parafrasando il titolo di un vecchio programma televisivo che parlava di dischi.
Quali sono i libri da leggere in estate? Praticamente tutti, ma proprio TUTTI quelli che vi ispirano, quelli che avete atteso da tempo di leggere perchè non avevate mai  tempo, quelli che, siccome fa tanto caldo, vi portano al fresco che so in Norvegia o in Svezia, oppure vi portano in posti ancora più caldi, il deserto del Sahara oppure nel nostro caldo sud Italia (anche se, vi avverto, questa è una chimera fa molto più caldo al nord soprattutto nella umida pianura padana, al sud il caldo è secco e molto più sopportabile).
E allora vi parlo dei libri da leggere in questa calda estate.
A parte il mio giallo che appunto è giallo come il sole e quindi perfetto per l'estate (perdonate lo slogan autocelebrativo), ecco quelli che ho appena letto io, che sto leggendo e che mi accingo a leggere.

Si tratta di libri di blogger che conosco e per questo ne parlo qui, mi sembra bello dare un piccolo contributo promozionale anche se minimo.


L'inevitabile crudo destino di Riccardo Moncada, appena uscito, preso e divorato in vacanza (il vantaggio degli ebook è anche questo) un giallo bello, solare, dal sapore di mare, come si può notare dalla copertina.

L'ultimo giro di valzer di Morena Fanti & Marco Freccero, comprato poco prima delle vacanze e attualmente in corso lettura, una storia intensa che mi sta piacendo molto.

Seguiranno subito dopo

Vita e riavvita di Nadia Banaudi storie di donne comuni molto speciali appena preso e in attesa di lettura

Come fossimo già madri di Silvia Algerino storie di madri appena preso e in attesa di lettura

Figlia dei fiordi di Sandra Faé, solo il titolo mi rinfresca e con questo caldo ne ho bisogno, lo prenderò
Infine visto che di recente non ho letto romanzi storici da cui solitamente non sono attratta,  ma seguendo il suo blog mi è nata la curiosità di leggere un suo romanzo aggiungo anche tra le prossime letture

Il pittore degli angeli di Cristina M. Cavaliere
Con gli amici blogger dovrei aver finito ma entro agosto devo assolutamente leggere un libro di Saramago, perché questo è uno dei miei buoni propositi del 2017. 
E poi mi piacerebbe finire di leggere una serie di eBook che ho già sul mio iPad da tempo che magari citerò più avanti.
Quali sono invece le vostre letture dell'estate?